Liguria. Breast Unit, entro giugno si deciderà quante dovranno essere

Liguria. Breast Unit, entro giugno si deciderà quante dovranno essere

Liguria. Breast Unit, entro giugno si deciderà quante dovranno essere
Ad annunciarlo l’assessore Sonia Viale, che ha incontrato i referenti delle Asl e Ao liguri per fare il punto sul percorso per l'individuazione delle Breast Unit. “L'obiettivo è creare una rete di centri senologici il più possibile vicina al territorio e alle donne”. Per Viale “indispensabile l'apporto del mondo delle associazioni femminili”.

“Entro giugno, con apposita delibera, definiremo il numero delle Breast Unit sul territorio ligure. L'obiettivo è creare una rete di centri senologici il più possibile vicina al territorio e alle donne. Pertanto ho richiesto, nell'interpretazione dei requisiti richiesti dal ministero, la massima appropriatezza, qualità e risposta puntuale a questo bisogno sanitario per creare un'offerta omogenea nelle Asl liguri, con particolare riguardo al ruolo dell'Irccs San Martino nell'ambito della rete regionale”. Ad annunciarlo è stata oggi la vicepresidente e assessore regionale alla Salute, Sonia Viale, che ha incontrato i referenti delle Asl e aziende ospedaliere liguri per fare il punto sul percorso per l'individuazione delle Breast Unit, di cui, con delibera a novembre, la Regione Liguria ha definito i criteri.

“Siamo nei tempi tecnici stabiliti dall'Unione Europea – ha detto la vicepresidente Viale – nella creazione della rete dei centri di senologia che puntano a un approccio integrato e multidisciplinare della malattia con il supporto di un team di professionisti in strutture con adeguata esperienza specifica e dotazioni tecnico–strumentali appropriate. È molto importante la fase dello screening del carcinoma mammario e il percorso della presa a carico della paziente, che nel centro senologico trova un’assistenza multidisciplinare fase per fase, fino alla ricostruzione della mammella. Su questo punto – conclude Viale – è indispensabile l'apporto del mondo delle associazioni femminili che svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione delle donne per la prevenzione”.

28 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....