FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche

FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche

FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche
L'Accordo recepito è quello firmato a maggio 2015 in Stato-Regioni in attuazione dei regolamenti Reach e Clp sulle sostanze chimiche. Il primo ha lo scopo di promuove la protezione della salute dell'uomo e dell'ambiente, mentre il regolamento Clp stabilisce che i rischi siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori.

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha recepito l'Accordo Stato-Regioni dello scorso 7 maggio 2015 sulla rete dei laboratori e le attività di campionamento e analisi di sostanze, miscele e articoli in attuazione dei regolamenti Reach e Clp. A darne notizia una nova della Giunta, in cui si ricorda che “Reach è un regolamento dell'Ue che attraverso un sistema integrato di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche promuove la protezione della salute dell'uomo e dell'ambiente, mentre il regolamento Clp garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori attraverso la classificazione e l'etichettatura delle sostanze stesse”.
 
La delibera di Giunta conferma l'individuazione dell'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) FVG quale struttura territoriale deputata al controllo analitico ufficiale per la Regione Friuli Venezia Giulia, in continuità con la delibera 1597 approvata dall'Esecutivo regionale nel 2011.

“A livello generale – spiega la nota -, la rete nazionale è composta da laboratori ufficiali di controllo, designati dalle singole Regioni e Province autonome, cui si aggiungono centri analitici di eccellenza deputati ad analisi di particolare complessità e i laboratori nazionali di riferimento, individuati nell'ambito delle strutture di laboratorio dell'Iss (Istituto superiore di sanità) e dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)”.
 
Il recepimento dell'"Accordo laboratori", com'è stato denominato, sarà ora trasmesso al Ministero della Salute, che è l'Autorità competente a livello nazionale, e sarà pubblicato sul Bur.

28 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...