L’ Usl Umbria 1 protagonista a Exposanità

L’ Usl Umbria 1 protagonista a Exposanità

L’ Usl Umbria 1 protagonista a Exposanità
Unico ente pubblico in Italia, avrà uno stand per formare nel campo dell'emergenza-urgenza- L’acme dell’evento si avrà il 20 Maggio quando si terrà  un convegno, organizzato dal Centro di Formazione dell’ Usl Umbria 1, dal titolo  “L’importanza della simulazione nel campo dell’emergenza-urgenza” che ha ottenuto il patrocinio di numerose società scientifiche (tra cui l’IRc e Telesa) oltre a quello del Ministero della Salute

"Un riconoscimento della validità e professionalità della formazione – dichiarano dall'USL Umbria 1 in una nota – raggiunto dall’ USL Umbria 1 è stata la richiesta da parte della  più importante fiera del settore Sanità  in Italia Exposanità che ha chiesto al Centro Formazione dell’ Usl Umbria 1,diretto da Franco Cocchi,  di organizzare, unico ente pubblico in Italia, uno stand per formare nel campo dell’emergenza-urgenza,le migliaia di persone attese nel mese di Maggio a Bologna".

L’Exposanità è la più importante fiera del settore in Italia con 12 saloni espositivi e oltre 200 appuntamenti formativi accreditati per i professionisti e vede ogni anno la partecipazione di piu’ di 30.000 persone nel corso dei 4 giorni dell’evento.

Gli istruttori del Centro Formazione dell Usl Umbria1 organizzeranno dal 18 al 21 Maggio presso la Fiera di Bologna uno stand dove insegneranno le manovre di disostruzione pediatrica e le tecniche di rianimazione pediatrica e per adulti secondo le linee guida internazionali.

L’acme dell’evento si avrà il 20 Maggio quando si terrà  un convegno, organizzato dal Centro di Formazione dell’ Usl Umbria 1, dal titolo  “L’importanza della simulazione nel campo dell’emergenza-urgenza” che ha ottenuto il patrocinio di numerose società scientifiche ( Tra cui l’IRc e Telesa )  oltre a quello del Ministero della Salute.

Il convegno, gratuito per chi si iscriverà entro il 18 Maggio,si terrà presso la sala Bolero, dalle 14 alle 18, prevede l’alternarsi di sessioni plenarie basate sulla teoria della simulazione e vi sarà una simulazione pratica , organizzata dagli istruttori certificati IRC appartenenti al Centro di Formazione dell’ Usl Umbria 1 che permetterà di dimostrare l’importanza della simulazione nello sviluppo di  abilità e capacità decisionali.
All’evento parteciperanno numerosi relatori tra cui il Gianfranco Gensini, presidente nazionale della Società Italiana di Simulazione in Medicina, Marco De Luca membro del Founding Board dell’International Paediatric Simulation Society e Federico Semeraro, presidente dell‘ Italian Resuscitation Council, ma anche Fernando Capuano , presidente Associazione Nazionale Tecnici di Laboratorio.

La conclusione del convegno prevede l’organizzazione di una tavola rotonda dal titolo “Il valore della simulazione ad ampio spettro nella formazione sanitaria: Dal Resusci Anne alle simulazioni piu’ avanzate “ moderata dal direttore generale dellì’Usl Umbria 1 Andrea Casciari, dove parteciperanno membri delle Istituzioni ed esperti del settore per discutere dell'importanza della  Simulazione in ambito sanitario ad ampio spettro sia tra la popolazione laica, con un particolar riguardo per gli studenti e gli sportivi  sia durante l'iter formativo del personale sanitario per ridurre le possibilità di errore e migliorare ulteriormente le capacità tecnico scientifiche all'interno delle professioni sanitarie.

"Siamo soddisfatti – dichiara il responsabile della formazione in emergenza urgenza Francesco Borgognoni – di ricevere questo importante riconoscimento che attesta l'alto profilo professionale sviluppato dall'Ente nell'ambito della formazione. Un percorso avviato da tempo che oggi ci permette di essere un punto di riferimento nazionale  nel campo dell’emergenza-urgenza.


 


Lorenzo Proia

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...