Veneto. Violenza sulle donne, 4.500 segnalazioni nel 2015, un caso ogni 500 residenti

Veneto. Violenza sulle donne, 4.500 segnalazioni nel 2015, un caso ogni 500 residenti

Veneto. Violenza sulle donne, 4.500 segnalazioni nel 2015, un caso ogni 500 residenti
I dati presentati alla prima riunione del nuovo tavolo regionale antiviolenza, coordinato dall’assessore regionale al sociale: nel 2015 i servizi di ascolto hanno registrato 4.585 contatti, 2.637 sono state le donne accolte dai centri antiviolenza. Un centinaio, invece, le donne inserite in alloggi protetti insieme a 110 figli minori. Il report

Nel 2015 oltre 4.500 donne si sono rivolti ai centri antiviolenza del Veneto, in pratica una ogni 550 donne residenti. Di queste la metà è stata presa in carico dai 20 centri violenza già attivi. Il fenomeno della violenza contro le donne in Veneto emerge in controluce dai dati 2015 sull’attività della rete dei centri e delle strutture antiviolenza attivati dalle istituzioni e dal volontariato nelle sette province venete, presentati alla prima riunione del nuovo tavolo regionale antiviolenza, coordinato dall’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin.

Nel 2015, riferisce una nota dell’assessorato alla Salute, i servizi di ascolto hanno registrato 4585 contatti, 2637 sono state le donne accolte dai centri antiviolenza, vale a dire in media una donna ogni mille residenti, di cui 1907 (7 su 10) prese in carico per la prima volta. Più ristretto il numero delle donne ospiti di 21 case rifugio e case di secondo livello presenti in Veneto: nel 2015 sono state un centinaio le donne inserite in alloggi protetti insieme a 110 figli minori. Solo il 3,6 per cento delle donne che si rivolgono alla rete dei servizi antiviolenza approda ad una casa rifugio o di secondo livello”.

Il report regionale rivela anche le diverse sfaccettature del fenomeno. A rivolgersi alle strutture di ascolto e ai centri violenza sono in prevalenza donne italiane, e prevale la fascia di età tra i 41 e i 50 anni. Vanno intensificandosi anche le segnalazioni da parte delle donne over 60, stanche di subire violenze domestiche. Le ospiti delle case rifugio e degli alloggi protetti sono invece in prevalenza straniere (79%) e la fascia di età più rappresentata è quella compresa trai 18 e i 30 anni.

In totale sono 41 le strutture venete che assistono e accolgono donne oggetto di prevaricazioni e violenze, praticamente una struttura ogni 126 mila donne residenti. Il territorio più servito è il Veneziano , con un centro antiviolenza ogni 89 mila donne, il meno servito è il Veronese, con un centro ogni 236 mila donne. In ogni provincia è comunque presente una struttura di ascolto e prima accoglienza, grazie alla rete creata da Regione, Comuni (47), Ulss (13) e associazioni di volontariato. Complessivamente, tra fondi statali (prevalenti) e fondi regionali, nel 2015 in Veneto sono stati spesi 2 milioni di euro per contrastare la violenza contro le donne: oltre un milione per i centri antiviolenza, 535 mila euro per le case rifugio, 404 mila euro per le case di secondo livello (strutture di reinserimento). Il costo più  consistente è quello sostenuto per il personale, che impegna circa il 40 per cento del budget. I finanziamenti pubblici coprono l’80 per cento del costo complessivo.

“Nelle prossime settimane – assicura l’assessore Lanzarin – sarà emanato il bando per l’assegnazione dei 400 mila euro stanziati nel 2016 per prevenire e contrastare le violenze domestiche e di genere. Complessivamente, tra fine 2015 e 2016, la Regione Veneto ha messo a disposizione della rete antiviolenza 800 mila euro del proprio bilancio. Il Veneto conferma quindi l’impegno finanziario assunto con il varo della legge 5 del 2013 e investe nell’ampliamento della rete dei centri antiviolenza (il 21° è in apertura nel Veneziano). Restano invece tuttora incerti entità e tempi di erogazione degli annunciati finanziamenti statali per il biennio 2016-2017, necessari per dare continuità al lavoro degli operatori e delle strutture”.

Oltre ai criteri per il bando 2016, riferisce la nota regionale, il nuovo tavolo regionale di coordinamento, rinnovato ad inizio anno, ha avviato il percorso di verifica e rivisitazione della legge 5 del 2013 al fine di renderla più flessibile e rispondente ai nuovi bisogni emersi dal  confronto tra operatori, istituzioni, medici, volontari e forze dell’ordine, rappresentati al tavolo regionale.

“Tra le nuove problematiche da affrontare – spiega l’assessore – si impone quella dei minori, testimoni e vittime a loro volta di violenze. La rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio è organizzata per rispondere ai bisogni delle donne; ma la presenza di figli richiede nuove strategie di intervento per garantire loro tutela legale, continuità genitoriale e scolastica, assistenza dei servizi. A tre anni dall’entrata in vigore della legge regionale “per prevenire e contrastare la violenza contro le donne” appare necessario apportare integrazioni e correttivi, per rendere più capillare e articolata la rete dei servizi e, soprattutto, per investire di più nella prevenzione e nell’informazione. Le donne si rivolgono ai centri di ascolto e alle strutture di protezione solo se sanno dove sono, come operano e come entrarvi in contatto”.

04 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...