Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef

Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef

Gaslini. Roberto Cingolani, Walter Locatelli e Renato Botti entrano nel Comitato Scientifico del Cisef
Costituito nel 2009, in forma di consorzio, da Fondazione e Istituto Gaslini, il Cisef opera attraverso tre divisioni: l’Attività Formativa dell’Assistenza con eventi formativi dedicati all’aggiornamento del personale sanitario dell’Istituto Gaslini ed altri eventi formativi insieme ad Aziende Sanitarie ed Ospedaliere nazionali. 

Tempo di nuove nomine al Gaslini di Genova, dove è stato scelto il nuovo Comitato scientifico del Centro Studi e Formazione Cisef. La selezione è stata ad appannaggio del Cda, composto dal presidente Pietro Pongiglione, dal vicepresidente Amedeo Amato e dal consigliere Paolo Petralia. Il Comitato scientifico risulta così composto: Alberto Martini direttore scientifico dell’Istituto G. Gaslini presidente di diritto e Silvio Del Buono direttore sanitario dell’Istituto G. Gaslini componente di diritto. Su proposta di Alberto Martini entrano a far parte del Comitato i componenti esterni: Renato Alberto Mario Botti, direttore generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute , Roberto Cingolani direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Walter Locatelli commissario straordinario dell’Agenzia Sanitaria Regione Liguria.

Il Comitato scientifico del CISEF Gaslini propone al Consiglio d’amministrazione le linee guida e il piano di sviluppo delle attività del CISEF, ed esprime parere sul piano annuale di studio e formazione. “Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di questo Comitato – ha commentato Pietro Pongiglione, presidente dell’Istituto Gaslini e del CISEF – Nell’ambito del ‘sistema Gaslini’ il nostro centro di formazione avrà un ruolo sempre più importante ed è dunque fondamentale avere un comitato scientifico al tempo stesso autorevole e operativo. Ringrazio i nuovi componenti ed auguro loro un buon lavoro”.

Costituito nel 2009, in forma di consorzio, da Fondazione e Istituto Gaslini, il CISEF opera attraverso tre divisioni: l’Attività Formativa dell’Assistenza con eventi formativi dedicati all’aggiornamento del personale sanitario dell’Istituto Gaslini ed altri eventi formativi insieme ad Aziende Sanitarie ed Ospedaliere nazionali. A questa si affianca l’Attività Formativa della Ricerca attraverso corsi, convegni, workshop e congressi promossi dalla Direzione Scientifica del Gaslini. Importante inoltre la divisione Congressi & Eventi: CISEF, come agenzia congressuale, progetta e organizza eventi formativi in campo scientifico, biomedico, biotecnologico e di management sanitario sul territorio nazionale ed internazionale. Accanto alla già importante offerta formativa, recentemente ha assunto anche il compito di coordinare le attività di comunicazione integrata dell’Istituto Gaslini e di promuoverne i progetti di fundraising.

04 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....