Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”

Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”

Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”
Per i due consiglieri "si darebbero finalmente risposte per affrontare in maniera organica il drammatico e continuo flusso di assistenza extraregionale” e si offrirebbe "la possibilità di sviluppare nel ‘Dimiccoli’ l’ospedale di formazione delle discipline sanitarie che, nella nuova visione di formazione universitaria, è fondamentale".

“Condividiamo appieno la proposta della direzione generale della Asl Bt di rendere l’ospedale di Barletta il centro della rete oncologica dell’azienda sanitaria locale della nostra provincia. Con la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica di sette piani a completamento dell’attuale struttura ospedaliera, si darebbero finalmente risposte per affrontare in maniera organica il drammatico e continuo flusso di assistenza extraregionale”. Così i consiglieri regionali Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea (Pd) sono intervenuti, attraverso una nota, sul progetto di potenziamento della struttura e delle attività dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta.

Secondo Caracciolo e Mennea, inoltre, “al completamento del polo ospedaliero di Barletta si collega anche la possibilità di sviluppare nel ‘Dimiccoli’ l’ospedale di formazione delle discipline sanitarie che, nella nuova visione di formazione universitaria, è fondamentale. Dal punto di vista urbanistico – sostengono i due consiglieri regionali – la struttura di Barletta si presta perfettamente all’ampliamento strutturale: il ‘palazzetto chirurgico’ si potrebbe realizzare in tempi brevi, in quanto non richiede significativi interventi di adeguamento delle strutture edilizie o della dotazione tecnologica e visto che la sua costruzione non comporterebbe la sospensione delle attività cliniche".

I consiglieri annunciano quindi "la volontà di offrire il massimo supporto istituzionale all’iniziativa, per la quale si rende necessario un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro. In piena condivisione con il direttore generale della Asl Bt, Ottavio Narracci, intendiamo dare seguito – concludono – al rafforzamento dell’offerta sanitaria da mettere a disposizione dei cittadini della provincia di Barletta-Andria-Trani e dei comuni limitrofi per innalzare gli standard di qualità delle cure ospedaliere”.

26 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...