Abruzzo. A L’Aquila visite ed ecografie gratuite a bambini e anziani il 23, 24, 25 e 27 maggio

Abruzzo. A L’Aquila visite ed ecografie gratuite a bambini e anziani il 23, 24, 25 e 27 maggio

Abruzzo. A L’Aquila visite ed ecografie gratuite a bambini e anziani il 23, 24, 25 e 27 maggio
Prevenzione per utenti tra 6-22 anni e dai 65 in su, riservati a chi non ha mai fatto accertamenti alla tiroide. La prenotazione telefonica prederà sarà possibile dal prossimo 16 maggio. I medici: “Nei bambini, se non diagnosticate per tempo, le disfunzioni possono causare gravi problemi allo sviluppo psico-fisico e negli anziani alterazioni cardiache”.

Nei bambini le disfunzioni ‘occulte’ della tiroide, se non intercettate da una diagnosi tempestiva, possono provocare problemi seri allo sviluppo fisico e mentale dei piccoli, rendendo la terapia molto più complessa rispetto all’adulto. Il reparto di endocrinologia dell’ospedale, a fine maggio, passerà sotto la lente d’ingrandimento, con controlli ed esami strumentali gratuiti nell’ottica della prevenzione, la fascia d’età che va da 6 a 22 anni oltre a quella degli over 65. Le zone ‘anagrafiche’ più deboli, insomma, in cui il cattivo funzionamento della tiroide può avere impatti più seri su psiche e corpo. Diventa quindi necessario mobilitare due ‘sentinelle’ messe a guardia della salute della ghiandola: i controlli e soprattutto la iodoprofilassi.
 
L’iniziativa all’insegna della prevenzione, a cui Endocrinologia, diretta da Giuliano Mariani, ha aderito anche quest’anno, si inserisce nella quinta edizione della settimana mondiale della tiroide che si svolge dal 23 al 27 maggio prossimi, coinvolgendo tutte le principali associazioni scientifiche in Europa e nel mondo. All’ospedale San Salvatore, sulla falsariga del tema della giornata mondiale, gli accertamenti riguarderanno ‘La tiroide dal bambino all’anziano’.
 
Per usufruire degli accertamenti è necessario prenotarsi telefonicamente allo 0862/368678 ,chiamando dalle ore 8.00 alle 14, dal lunedì al venerdì e dalle ore 14.30 alle 18 nei giorni di lunedì e mercoledì, a partire dal 16 maggio prossimo. A endocrinologia di L’Aquila, visite e ed esami verranno effettuati nei giorni 23, 24, 25 e 27 maggio, dalle ore 9 alle 13, nell’ ambulatorio situato nell’edificio L1, ingresso A, primo piano del San Salvatore. Va precisato che alle prestazioni possono accedere solo persone che non hanno mai effettuato visite endocrinologiche ed esami alla tiroide. Ciò al fine di intervenire sulla parte della popolazione sana, sensibilizzandola per tempo sulla necessità di seguire la iodoprofilassi, in modo appropriato e con idonee modalità, in modo da prevenire l’insorgere in futuro di questo tipo di malattie.
 
Va ricordato che nel territorio aquilano le patologie della tiroide superano di circa il 10% la ‘linea rossa’ tracciata dell’incidenza nazionale: oltre il 40% della popolazione del comprensorio, infatti, soffre di tali patologie, ciò che rende ancora più importante l’azione di prevenzione. Visite ed esami saranno garantiti, oltreché dal direttore del reparto, Mariani, dai medici Paolo Rosati e Anna Elisa Giuliani
 
“Qualora emergesse la necessità di approfondimenti diagnostici e clinici – afferma Mariani – i medici del reparto indicheranno agli utenti tempi e modalità per sottoporsi a ulteriori accertamenti. Il manifestarsi della malattie tiroidee in età infantile, da 0 a 14 anni, può causare gravi problemi allo sviluppo psico-fisico e le terapie, in questi casi, sono molto più impegnative rispetto agli adulti. Negli anziani, invece, le alterazioni della ghiandola causano soprattutto problemi al cuore, abbassando la qualità di vita”.  

06 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...