Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento

Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento

Liguria. Firmato protocollo Unifec-Regione. Obiettivo: promuovere le buone pratiche dell’allattamento
Verrà attivato un osservatorio regionale sull’allattamento per valorizzare le iniziative già presenti sul territorio, alla promozione della conoscenza e del rispetto del codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno.

La Regione Liguria “amica dei bambini”: parola dell’Unicef. Questa mattina è stato firmato, al termine di una conferenza stampa il protocollo d’intesa tra Regione Liguria e Unicef sulla ‘protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno’ sottoscritto dalla vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale e dal presidente Comitato Unicef Giacomo Guerrera. “La Regione Liguria vuole essere un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche in ambito sanitario anche valorizzando le proprie eccellenze in campo pediatrico: abbiamo il Gaslini dove si salva la vita a bambini di tutto il mondo, ma vogliamo promuovere anche percorsi di qualità diffusi su tutto il territorio” ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in merito alla consegna del bollino Unicef.

“Il riconoscimento ricevuto dall’Unicef – ha dichiarato la vicepresidente Viale – è il segno concreto del nostro impegno nella diffusione della promozione, a livello regionale, dell’allattamento al seno. In Liguria abbiamo già l’ospedale Galliera certificato dall’Unicef, ma il nostro obiettivo è di diffondere su tutto il territorio le buone pratiche come i baby pit stop, su cui abbiamo già ottenuto disponibilità anche da parte dei farmacisti territoriali a proseguire nell’iniziativa”. Da gennaio, la Regione Liguria ha attivato il gruppo regionale di promozione dell’allattamento materno per il monitoraggio e la formazione degli operatori: già 10 hanno effettuato il corso Unicef dedicato e il numero è destinato a crescere. “L’allattamento, ci dicono gli esperti, assicura il migliore potenziale di salute per madri e bambini – spiega la vicepresidente Viale – e in vista della festa della mamma, tra due giorni, abbiamo ritenuto che dare valore all’allattamento fosse un bel regalo per tutte le mamme e per tutti i bambini liguri”.

Nel protocollo d’intesa sottoscritto questa mattina, che si fonda sulle linee di indirizzo dell’assemblea mondiale della sanità e del ministero della Salute, la Regione, insieme a Unicef, si impegna a sostenere i percorsi delle buone pratiche rivolte all’allattamento sia negli ospedali sia sul territorio (farmacie, luoghi pubblici e di ritrovo, baby pit stop e così via), allo sviluppo delle competenze degli operatori sanitari coinvolti nel percorso nascita, ad attivare un osservatorio regionale sull’allattamento per valorizzare le iniziative già presenti sul territorio, alla promozione della conoscenza e del rispetto del codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno.
 

06 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....