Veneto. Sanità privata, il suo contributo al sistema socio sanitario. Il 13 maggio un confronto a Venezia

Veneto. Sanità privata, il suo contributo al sistema socio sanitario. Il 13 maggio un confronto a Venezia

Veneto. Sanità privata, il suo contributo al sistema socio sanitario. Il 13 maggio un confronto a Venezia
Istituzioni ed esperti si confronteranno alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista sul contributo sanitario e sociale che le organizzazioni private accreditate offrono al sistema italiano ed in particolare a quello regionale Veneto. Saranno presentati dati sulla valenza pluralistica con servizi di qualità del privato accreditato.

Occorre rimodulare il sistema socio-sanitario in considerazione delle risorse realisticamente disponibili e del ruolo della sanità privata accreditata che, al fianco della pubblica, consente di ampliare i servizi sul territorio e di attuare una gestione innovativa di rete a favore dei cittadini.
 
Se ne parla a Venezia il 13 maggio in un convegno nazionale alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista Sestiere di San Polo, organizzato da Motore Sanità, al quale parteciperanno istituzioni e esperti medico-scientifici per discutere e mettere in luce come sia in continua evoluzione il contributo sanitario e sociale che le organizzazioni private accreditate offrono al sistema italiano ed in particolare a quello regionale Veneto.
 
Negli anni, la cosiddetta sanità privata è andata ad affinarsi, orientandosi sempre più all’integrazione in chiave sussidiaria agli enti pubblici operanti in ambito sanitario; ha ottimizzato le proprie strutture e perfezionato le tecnologie per stare al passo con le moderne acquisizioni  scientifiche oltre a profondere impegno in vari ambiti di ricerca, producendo, anno dopo anno, un rilevante patrimonio di innovazione scientifica e tecnologica che ha ottimizzato i servizi alla Persona.
 
Saranno presentati dati che evidenziano come il sistema privato non sia solo complementare a quello pubblico, ma abbia una concreta valenza pluralistica con servizi di qualità. In particolare si rifletterà sui programmi futuri e sul ruolo degli erogatori privati accreditati per migliorare il welfare grazie ai dati che saranno illustrati, a livello comunitario, da Anna Sagan, dell’European Observatory on Health Systems and Policies, Oms, e a livello italiano da Gabriele Pelissero, Presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) e dell’Ospedale San Raffaele.
 
Nel pomeriggio una tavola rotonda consentirà di approfondire modelli organizzativi diversi e di porre a confronto esperienze di strutture sanitarie sia private che pubbliche, progetti di centri di ricerca e di università, iniziative di fondazioni ed associazioni di rilievo come Uehp ( European Union of Private Hospitald) e Aiop. Concluderà i lavori Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto.

09 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...