Sicilia. Amato (Omceo Palermo): “Crocetta non ha mai voluto ascoltare l’Ordine dei medici”

Sicilia. Amato (Omceo Palermo): “Crocetta non ha mai voluto ascoltare l’Ordine dei medici”

Sicilia. Amato (Omceo Palermo): “Crocetta non ha mai voluto ascoltare l’Ordine dei medici”
Per il presidente dell’Ordine provinciale di Palermo “sui temi più cruciali della nostra sanità sarebbe stato opportuno mettere in campo programmi condivisi, ma nonostante le sollecitazioni, è mancata qualsiasi tipo di relazione" con la Regione. Intanto le scelte della Giunta hanno “danneggiato il benessere delle persone e compromesso la loro dignità”.

“Scelte politiche, programmazione e organizzazione non adeguate dei servizi sanitari, e non concertate con le categorie professionali coinvolte, hanno messo in discussione il diritto alla tutela della salute, determinando disparità sociali sempre più evidenti e profonde che danneggiano il benessere delle persone, compromettendone anche la dignità. In Sicilia questo è accaduto più che altrove”. Ad affermarlo il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo, Toti Amato, in una nota che, si spiega, riprende quanto precedentemente dichiarato da Amato durante il seminario “Curiamo la sanità”, svolto all'ex Real Fonderia di Palermo alla presenza di Ivan Cavicchi, docente all'Università Tor Vergata di Roma, dell'economista Mario Del Vecchio e del leader de “I Coraggiosi” Fabrizio Ferrandelli, organizzatore dell'evento.

“I dati dell'Ocse – spiega la nota dell’Omceo di Palermo – parlano chiaro, in Italia l'aspettativa di vita in buona salute per la popolazione sopra i 65 anni è una delle più basse tra i Paesi più industrializzati, sotto la media nella prevenzione e negli standard di assistenza. Secondo il Censis, almeno un componente del 41 per cento delle famiglie italiane ha rinunciato alle cure necessarie per ragioni economiche o per le lunghe liste di attesa del Servizio sanitario nazionale”.

“In generale –sottolinea Amato – è peggiorata la qualità della vita, che va di pari passo con la speranza di vita. Così come l'aspettativa di vita va di pari passo con le disuguaglianze dei territori più poveri, ci si cura di meno e si muore di più. In Sicilia, l'aspettativa è crollata più che nelle altre regioni: quattro anni in meno rispetto a chi vive nelle Marche o in Trentino”.

Per Amato, “sui temi più cruciali della nostra sanità sarebbe stato opportuno mettere in campo programmi condivisi con il governo regionale, ma nonostante le sollecitazioni, è mancata qualsiasi tipo di relazione tra la stessa Presidenza della Regione e l'Ordine dei medici”.

09 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...