Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”

Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”

Sardegna. Personale marittimo, l’assessorato richiama le Asl: “Le prestazioni devono essere assicurate dal Ssn”
Il richiamo arriva a seguito di “numerose segnalazioni, arrivate in particolare da marittimi, per la mancata accettazione delle prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e specialistiche su ricetta Sasn (Servizi di assistenza sanitaria ai naviganti) da parte di farmacie convenzionate e strutture specialistiche private accreditate”.

“Le prestazioni mediche per il personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile sono a carico del Ministero della Salute e devono essere assicurate anche in Sardegna dalle Asl”. Lo precisa l’Assessorato regionale della Sanità della Sardegna, in risposta a “numerose segnalazioni, arrivate in particolare da marittimi, per la mancata accettazione delle prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e specialistiche su ricetta SASN (Servizi di assistenza sanitaria ai naviganti) da parte di farmacie convenzionate e strutture specialistiche private accreditate”.

Nella nota l’Assessorato ricorda che le prestazioni specialistiche, di diagnostica strumentale e di laboratorio devono essere erogate negli ambulatori di diretta gestione del Ministero o nei presidi e ambulatori Asl e convenzionati e da medici specialisti, liberi professionisti già convenzionati col Ministero. “Per poter usufruire di queste prestazioni gli assistiti del SASN ricevono dai propri medici prescrizioni sul modulo di ricetta personalizzato per le sedi di appartenenza: questa ricetta contenente prestazione farmaceutica o specialistica è spendibile su tutto il territorio nazionale. Qualora i marittimi si rivolgano a medici del Servizio Sanitario Nazionale, la loro prescrizione dovrà essere fatta su moduli regionali”.

Quindi, conclude l’Assessorato, “le farmacie convenzionate, le strutture specialistiche aziendali e private accreditate sono tenute a erogare le prestazioni prescritte su ricetta SASN o su ricetta SSN a favore degli assistiti del servizio naviganti”.

10 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...