Basilicata. L’Asm rinforza gli organici in vista dell’estate

Basilicata. L’Asm rinforza gli organici in vista dell’estate

Basilicata. L’Asm rinforza gli organici in vista dell’estate
Entro luglio 37 infermieri andranno a rimpolpare gli organici degli Ospedali di Policoro e Matera. In quest'ultimo saranno ammessi entro pochi giorni anche 2 urologi e 2 anestesisti, 1 pediatra e 1 nefrologo. In arrivo a Policoro 10 infermieri e 2 medici per il Pronto Soccorso. E nella Città dei Sassi attiva, dal 1° giugno, la Guardia medica turistrica.

Entro la fine del mese prossimo all'ospedale di Policoro prenderanno servizio 10 infermieri, mentre già dal 1 giugno il Pronto Soccorso sarà irrobustito con la presenza di ulteriori due medici d'accettazione ed urgenza. Mentre a Matera, entro pochi giorni, saranno immessi 2 urologi e 2 anestesisti a tempo indeterminato, oltre ad un pediatra ed un nefrologo a tempo determinato. Sono queste alcune delle misure annunciate dal direttore sanitario aziendale Domenico Adduci per far fronte all’aumento dei bisogni derivante dall’arrivo dell’estate e dei turisti.

“Si tratta di completare rapidamente gli ultimi incombenti – spiega il direttore sanitario – per arrivare debitamente preparati all'appuntamento estivo e dare risposte immediate alle centinaia di migliaia di persone che affollano la costa jonica”.

La macchina amministrativa, intanto, come sottolinea l'Asm nella nota diffusa dall'ufficio stampa, “procede a tappe forzate nel lavoro preliminare e propeduetico all'assunzione dei 37 infermieri del concorso conclusosi a gennaio. Entro il 1 luglio questi professionisti andranno a rimpolpare gli organici degli Ospedali di Policoro e Matera”.

Inoltre, i turisti della Città dei Sassi dal prossimo 1 giugno potranno infine contare sulla "guardia medica turistrica", che la Asm sta predisponendo nel centro storico in locali appositamente ristrutturati. “Nei mesi clou dell'estate (dal 1 giugno al 31 agosto) la guardia medica integrerà la rete dell'emergenza urgenza del 118 sulle 24 ore giornaliere (ma opererà stabilmente nei mesi successivi con orari allungati sino all'H24 dei giorni festivi e di più intensa presenza turistica), di fatto divenendo il primo presidio sanitario ed un importante punto di riferimento”.

11 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....