La continuità Ospedale-Territorio alla luce del Decreto 2234, workshop a Catania

La continuità Ospedale-Territorio alla luce del Decreto 2234, workshop a Catania

La continuità Ospedale-Territorio alla luce del Decreto 2234, workshop a Catania
Con il contributo non condizionato di Mylan, si è svolto a Catania il workshop “La continuità Ospedale-Territorio alla luce del Decreto 2234: opinioni a confronto”.  "Il paziente che entra in Ospedale riceve una serie di servizi assistenziali che devono proseguire anche una volta dimesso e tornato a casa" ha dichiarato Giuseppe Giammanco, Direttore Generale dell'Asp di Catania

Con l’obiettivo di trovare un punto di incontro tra gli stakeholders del Sistema salute e porre le basi per un documento congiunto tra le parti, per incrementare e migliorare la Continuità Ospedale-Territorio, si è svolto, grazie al contributo non condizionato di Mylan, il workshop “La continuità Ospedale-Territorio alla luce del Decreto 2234: opinioni a confronto”.

“La continuità Ospedale-Territorio può rappresentare un’opportunità per il Sistema Sanitario – spiega Giuseppe Giammanco, Direttore Generale Asp Catania  – se eseguita in modo appropriato. Il paziente che entra in Ospedale riceve una serie di servizi assistenziali che devono proseguire anche una volta dimesso e tornato a casa: dal ciclo terapeutico, alle terapie farmacologiche e di supporto, come ad esempio i presidi. Ancora questa continuità non riesce ad essere a pieno regime, con discrepanze che si riflettono sulla qualità assistenziale: il decreto Assessoriale 2234 della Regione Sicilia, in materia di disposizioni inerenti le prescrizioni medicinali, vuole dare risalto all’importanza della continuità Ospedale-Territorio. Tutti gli attori del sistema Sanità Sicilia possono e devono contribuire per il raggiungimento di un obiettivo condiviso: rendere disponibili risorse attraverso il loro efficiente impiego.”.

“La diffusione dei farmaci equivalenti – dichiara Rosario Cunsolo, Presidente ANMDO Sicilia -, pur rappresentando una risorsa per il SSN, qui in Italia procede molto a rilento rispetto ai principali Paesi europei. Anche a livello nazionale si registrano variabilità territoriali, l’impiego di equivalenti nelle regioni del Nord è mediamente maggiore rispetto a quelle del Sud. Inoltre, nell’ambito della continuità Ospedale-Territorio, ciò che viene utilizzato in ambiente ospedaliero, per lo più farmaci equivalenti frutto di acquisizione tramite gare, spesso non trova la ‘continuità terapeutica’ sul territorio. A tal fine i medici delle direzioni sanitarie e quelle di presidio costituiscono quel ponte trasversale che è chiamato a mettere in contatto ospedale e territorio anche attraverso la promozione dell'aderenza terapeutica, quale ulteriore strumento di appropriatezza nella continuità assistenziale”.

“Mylan è da sempre impegnata a fianco del sistema sanitario – conclude Cinzia Falasco Volpin, Amministratore Delegato Mylan  -nell’identificazione di soluzioni che favoriscano la sostenibilità e l’appropriatezza, così da continuare a garantire ai pazienti accesso alle terapie e alle migliori cure”.


 


Lorenzo Proia

13 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...