FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative

FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative

FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative
Il provvedimento fa seguito alla delibera del 2015 che individua tre tipologie di Rsa: di livello assistenziale base, medio e riabilitativo. "Poiché la precedente normativa del 2013 si limitava a stabilire i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle prime due tipologie, la delibera odierna risponde all'esigenza di definire i requisiti per le Rsa con 'livello assistenziale riabilitativo'".

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una delibera che stabilisce la procedura e i requisiti per l'autorizzazione e l'accreditamento delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) con livello assistenziale riabilitativo. A darne notizia una nota della Regione che spiega come il provvedimento faccia seguito alla definizione del fabbisogno complessivo di posti letto delle Rsa riferito a ciascuna Azienda per l'assistenza sanitaria e alla delibera del 2015 che individua tre tipologie di Rsa: di livello assistenziale base, medio e riabilitativo. “Poiché la precedente normativa del 2013 si limitava a stabilire i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle prime due tipologie ('base' e 'media'), la delibera odierna risponde all'esigenza di definire i requisiti per le Rsa con 'livello assistenziale riabilitativo', che rappresentano la novità delle ‘Linee guida per la gestione delle residenze sanitarie assistenziali’, approvate con delibera 2151 del 2015”.

Nella nota si ricorda che alle Rsa di livello di assistenza 'base' accedono pazienti stabili che richiedono assistenza medica o infermieristica di base, erogabile a domicilio ma che necessitano di ricovero per un insieme di problematiche sanitarie, sociali e ambientali nell'arco di un periodo limitato, che tiene conto anche del sollievo per la famiglia. Tale livello include anche i pazienti con patologie croniche stabilizzate o in fase di avanzata stabilizzazione, che richiedono comunque interventi sanitari con consumo di risorse limitate.

Il livello di assistenza 'medio' riguarda pazienti stabilizzati che necessitano di interventi sanitari più impegnativi e di monitoraggio, di terapia medica innovativa, di un elevato grado di assistenza integrativa, di medicazioni frequenti, di nutrizione enterale, parenterale, di ventilazione meccanica e assistita.

Al livello di 'assistenza riabilitativa' fanno, invece, riferimento pazienti stabili che richiedono un trattamento riabilitativo in fase estensiva (da 1 a 3 ore al giorno) e che non necessitano di ricovero ospedaliero.

Il provvedimento odierno dell'Esecutivo contiene, quindi, sia i requisiti per l'autorizzazione e l'accreditamento delle Rsa di tipo 'base' e 'medio', con alcune integrazioni, sia i nuovi requisiti per le strutture 'riabilitative'.

“Le Rsa già accreditate per l'assistenza di base e/o media interessate all'attività sanitaria di livello assistenziale riabilitativo sono chiamate ad attivare un procedimento di verifica di conformità ai requisiti entro il termine di tre mesi dalla pubblicazione sul Bur della delibera approvata oggi”, spiega la Giunta. Destinataria della domanda, da inoltrare attraverso il previsto sistema informativo, è la direzione centrale Salute, Integrazione socio sanitaria, Politiche sociali e Famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia. L'accettazione della domanda è subordinata alla verifica dell'effettivo bisogno di posti letto di Rsa riabilitative, a cura delle Aziende per l'assistenza sanitaria.

13 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...