Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno

Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno

Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno
Il Garante evidenzia come l’omofobia sia un fenomeno che colpisce soprattutto gli adolescenti. “Il loro pieno sviluppo affettivo e relazionale rischia di essere condizionato in modo insidioso da vergogna e paura”. Auspicato l’avvio del percorso della legge regionale sull’Omofobia e sul Bullismo Omofobico “già prevista nel programma del nostro Governo regionale”.

La Garante regionale dei diritti del Minore della Puglia, alla vigilia della Giornata Internazionale Contro l’Omofobia che si celebra domani, rilancia in una nota “l’impegno e la responsabilità del suo Ufficio nei confronti di un fenomeno che colpisce particolarmente gli adolescenti. Ragazzi e ragazze che ancora troppo spesso si trovano a vivere da clandestini il loro orientamento sessuale, o peggio sono vittime di una delle forme più diffuse di bullismo nei gruppi di coetanei. Il loro pieno sviluppo affettivo e relazionale rischia così di essere condizionato in modo insidioso da vergogna e paura.”

L’Ufficio sostiene, come partner istituzionale, i Programmi antiviolenza approvati e finanziati nell’ambito del Piano operativo  regionale, in attuazione della legge regionale n. 29 del 2014. “Si tratta – afferma il Garante nella nota – di percorsi che, grazie ad una visione ampia e lungimirante, vedono impegnati i Centri antiviolenza nella realizzazione di attività di prevenzione e contrasto di discriminazioni e violenze fondate sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale, anche in contesti scolastici”.

Nell’ottica della “valorizzazione delle esperienze in corso” e della “integrazione delle politiche di lotta alle discriminazioni”, il Garante “auspica” infine che “venga presto avviato il percorso per la legge regionale sull’Omofobia e sul Bullismo Omofobico già prevista nel programma del nostro Governo regionale”.

16 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...