Veneto. Il Dg Claudio Dario lascia la Ulss 16 per Trento

Veneto. Il Dg Claudio Dario lascia la Ulss 16 per Trento

Veneto. Il Dg Claudio Dario lascia la Ulss 16 per Trento
Alla Asl di Trento sarà Direttore Sanitario. Zaia: “La mobilità dei managers è un fatto acclarato e positivo” e la nomina di Dario alla Asl di Trento è “per il Veneto motivo di soddisfazione e di orgoglio”. Quanto al successore di Dario all’Ulss 16 di Padova, "ho le idee molto chiare”, si è limitato ad annunciare Zaia.

Il Direttore Generale dell’Ulss 16 di Padova, Claudio Dario, lascia il Veneto per trasferirsi alla Asl di Trento, dove è stato nominato Direttore Sanitario. “Un sincero ringraziamento per i quasi 15 anni spesi a favore della sanità veneta e della salute dei veneti e gli auguro nuovi successi nell’incarico che va ad assumere”, è il commento del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che spiega come “Dario mi ha costantemente tenuto informato della nuova sfida che intendeva accettare”.

Zaia ha voluto precisare che “per il Veneto è motivo di soddisfazione e di orgoglio, perché si tratta di un uomo che si è formato negli anni nella squadra dei bravi Dg che hanno contribuito e contribuiscono al successo del nostro modello sanitario, dando ad esempio un contributo straordinario nel raggiungimento della leadership nazionale in materia di informatizzazione della sanità”.

“Nelle migliori organizzazioni sanitarie come quella del Veneto – riflette il Governatore –  la mobilità dei managers è un fatto acclarato e positivo, perché significa che ci sono professionalità sul mercato sanitario che, come accade per qualsiasi manager, si spostano da un territorio ad un altro, da una Regione all’altra, potendo scegliere o venendo scelti. Claudio Dario va a Trento come da Trento è arrivato a Padova Luciano Flor, o a Verona Francesco Cobello, proveniente dal Friuli. L’importante è che siano bravi, come questi tre e molti altri”.

“Per il sostituto di Dario – annuncia il Governatore – ho le idee molto chiare”.

18 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...