Commissione regionale sanità in visita nei presidi di Dolo e Mirano

Commissione regionale sanità in visita nei presidi di Dolo e Mirano

Commissione regionale sanità in visita nei presidi di Dolo e Mirano
A Dolo si è posta l'attenzione sulle strutture, ormai obsolete, e sulla importanza di rivederle. Ricordata, inoltre, la necessità, peraltro prevista come primo obiettivo della nomina del Dg della Ulss 13, di rifare il pronto soccorso. Anche a Mirano è stato evidenziato il tema del Ps e l'importanza di un suo ampliamento per dare anche maggior respiro alla sala di attesa.

Alcuni componenti della V Commissione regionale della sanità hanno effettuato un sopralluogo nei presidi ospedalieri di Dolo e di Mirano. Erano presenti il presidente Fabrizio Boron, Franco Ferrari, Alberto Semenzato, Fabiano Barbisan, Sonia Brescacin. Della Ulss 13, come rappresentanti insieme al direttore generale Giuseppe Dal Ben c'era il direttore sanitario Livio Dalla Barba, il direttore amministrativo Patrizia Mangione, il direttore dei servizi sociali Michele Maglio, il direttore medico Silvia Gallo.

Prima tappa della visita al pronto soccorso per poi passare ai reparti di Ortopedia, di Chirurgia e Urologia e week surgery. Visitate anche le sale operatorie e, infine, la medicina e geriatria. Durante le varie tappe, ad accogliere i consiglieri c'erano anche i primari o i referenti del servizio delegati dal responsabile medesimo. A Dolo si è posta l'attenzione sulle strutture, ormai obsolete e sulla importanza di rivederle. Si è ricordata la necessità, peraltro prevista come primo obiettivo della nomina del Dg della Ulss 13, di rifare il pronto soccorso su cui si ha un progetto preliminare e si sta lavorando per la aggiudicazione della progettazione definitiva ed esecutiva. Tra i punti su cui i consiglieri si sono soffermati poi sono la priorità di rivedere le sale operatorie e sul fatto di ripensare la convivenza della chirurgia con la urologia che, ormai, da circa un anno dividono sulla stesso reparto letti e personale sanitario.

Successivamente i consiglieri si sono trasferiti a Mirano. Dopo aver visitato il perimetro esterno, sono entrati in Ospedale passando da Cardiologia ed Emodinamica. Quindi, successivamente in chirurgia, orl. Infine in terapia intensiva, pronto soccorso e oncologia. Anche qui si è evidenziato il tema del pronto soccorso evidenziando la necessità di un suo ampliamento per dare anche maggior respiro alla sala di attesa. Si è ricordato che i due pronto soccorsi di Dolo e Mirano registrano importanti accessi che superano i 40mila all'anno. Un accento alla Cardiologia che deve rimanere una eccellenza a Mirano, con i suoi professionisti e le tecnologie. Infine si è parlato della Oncologia su cui, in questi ultimi anni, si sta ponendo la giusta attenzione regionale, con precorsi sempre più dedicati e condivisi e un forte impegno sulla umanizzazione delle cure: un esempio l'ingresso della pet therapy.
 

20 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...