Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive

Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive

Tumore al seno: una sola sessione di radioterapia abbassa il rischio di recidive
Una sola seduta di radioterapia, eseguita durante l’operazione di rimozione del tumore, può sostituire le sei settimane di trattamento convenzionale. L’efficacia della nuova tecnica è stata dimostrata in uno studio clinico internazionale i cui risultati sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).

Sono stati presentati nel corso della 46esima Conferenza Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) i risultati di TARGIT-A, uno dei più grandi studi clinici nel settore della radioterapia intraoperatoria.
Lo studio clinico, condotto in 28 centri di 9 Paesi del mondo, ha coinvolto 2232 pazienti, la cui età media era di 63 anni e che avevano un tumore di dimensioni inferiori ai 2 centimetri. Il procedimento TARGIT ((TARGeted Intraoperative radioTherapy) prevede la somministrazione di una dose di raggi X, per circa 30 minuti, sul tessuto circostante l’area da cui è stato asportato il tumore. Ciò viene fatto nel corso dell’intervento. Questa tecnica, nella maggior parte dei casi, non richiede ulteriori sessioni di radioterapia.
Il gruppo di ricercatori ha confrontato questa forma di radioterapia intraoperatoria con la tradizionale radioterapia di sei settimane nel trattamento finalizzato alla conservazione del seno in pazienti con tumore al seno in stadio iniziale.
I primi risultati dello studio hanno evidenziato che il procedimento TARGIT ha risultati equivalenti alla tradizionale radioterapia esterna per quanto concerne la percentuale di recidive. “Con la radioterapia intraoperativa mirata la dose sulla pelle viene inoltre ridotta al minimo”, ha commentato Frederik Wenz, direttore della Clinica di Radioterapia e di Radioncologia del Policlinico Universitario di Mannheim, il centro che ha coordinato lo studio. “Per donne di una certa età con un tumore al seno in stadio iniziale si potrebbero pertanto sostituire presto le sei settimane di radioterapia quotidiana con un’unica sessione di radioterapia effettuata nel corso dell’intervento di rimozione del tumore”. 

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...