Sicilia. Settimana dei pronto soccorso, l’ospedale Riunito di Vittoria-Comisio incontra gli studenti

Sicilia. Settimana dei pronto soccorso, l’ospedale Riunito di Vittoria-Comisio incontra gli studenti

Sicilia. Settimana dei pronto soccorso, l’ospedale Riunito di Vittoria-Comisio incontra gli studenti
L’appuntamento è il 24 maggio alle 9.00, presso l’ospedale. L’obiettivo: “Dare rilievo all’attività educativa nelle scuole, per diffondere, quanto più possibile, un atteggiamento consapevole dei giovani cittadini nei riguardi dei problemi di salute”, anche “per veicolare un messaggio positivo alla popolazione più anziana”.

Si celebra dal 16 al 24 maggio la “Settimana nazionale del pronto soccorso” promossa dalla Società italiana di medicina di emergenza-urgenza – Simeu e, per l’occasione, il Pronto Soccorso dell’ospedale Riunito di “Vittoria-Comiso”, diretto da Carmelo Scarso, che è anche vice presidente Simeu Sicilia, ha deciso, insieme a Francesco Mamone dirigente medico e componente del direttivo regionale Simeu Sicilia, di organizzare, in collaborazione con Cittadinanzattiva di Vittoria, un incontro con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore E.Fermi.

“La scelta di incontrare gli studenti – spiega in una nota il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò – serve a dare rilievo all’attività educativa nelle scuole, per diffondere, quanto più possibile, un atteggiamento consapevole dei giovani cittadini nei riguardi dei problemi di salute, in particolare di quelli che hanno carattere d’urgenza,  e delle possibilità di cura offerte dall’Azienda Sanitaria, affinché i giovani possano veicolare un messaggio positivo alla popolazione più anziana”.

L’appuntamento è martedì 24 maggio alle 9.00 presso l’istituto “E. Fermi” via Como, 465 – Vittoria.

“La Settimana di quest’anno – spiega la nota – registra la collaborazione con  Cittadinanzattiva, per sottolineare che per avere un sistema sanitario pubblico efficace ed efficiente è necessaria la collaborazione fra professionisti e cittadini-pazienti. Prima azione comune sarà un  monitoraggio civico condiviso con l’obiettivo  di offrire  una migliore e più umana  accoglienza anche attraverso l’individuazione di percorsi clinici che garantiscano la migliore assistenza possibile”.

23 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...