Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti

Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti

Liguria. Nuovi servizi al Gaslini per ridurre le liste d’attesa e semplificare le procedure ai pazienti
I nuovi servizi riguardano l’apertura pomeridiana degli ambulatori sub specialistici, la possibilità di presentare le autocertificazioni per le esenzioni del ticket per reddito, l’attivazione di uno sportello per le prenotazioni ambulatoriali delle prestazioni effettuate presso l’Istituto, il servizio di "recall telefonico" per confermare la visita.

L’Istituto G. Gaslini ha predisposto l’apertura di tre nuovi ambulatori pomeridiani sub specialistici per una serie di ambulatori “particolarmente gravati dalle lista di attesa”. A darne l’annuncio è una nota dell’Istituto che illustra questo ed altri servizi messi in campo per ridurre le liste d’attesa e semplificare la vita ai pazienti.

“Abbiamo deciso di aprire gli ambulatori in orari pomeridiani per andare maggiormente incontro all’utenza nelle sue esigenze lavorative e scolastiche. Un’opportunità che si è resa possibile grazie alla collaborazione dei nostri operatori: in questo modo ridurremo le liste d’attesa senza aumentare i costi. Se la fase sperimentale avrà successo l’intendimento è di allargare l’offerta ad altre attività ambulatoriali”, spiega Silvio Del Buono Direttore Sanitario del Gaslini.

Sono tre gli ambulatori pomeridiani sub-specialistici aperti: ortopedia (martedì 15-18), ostetricia (mercoledì 13-16) ed oculistica (venerdì 14-17). L’utente interessato potrà accedere a tali ambulatori, ad accesso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili,  attraverso il canale di prenotazione CUPWEB già utilizzato per altre specialità, munito di richiesta del pediatra di libera scelta e/o del medico di base.

L’utente potrà effettuare le prenotazioni rispettivamente a partire dalle ore 8:00 del giorno 30 maggio per l’ostetricia, dal 3 giugno per l’ortopedia, dall’8 giugno per l’oculistica e sino all’esaurimento dei posti disponibili.

Presso gli sportelli  dell’accettazione amministrativa dell’Ospedale di Giorno (pad. 20) dalle ore 9:00 alle ore 12:00 è inoltre possibile presentare l’autocertificazione per ottenere l’esenzione del ticket per motivi reddituali.

Presso l’Ospedale di Giorno  (pad. 20), invece,  dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:50 è attivo uno sportello, gestito per lo più dal personale infermieristico del Contact Center e dedicato alle prenotazioni ambulatoriali delle prestazioni effettuate presso l’Istituto

Attivo  anche un servizio di "recall telefonico" dedicato alle prenotazioni ambulatoriali delle discipline con maggior lista di attesa: Oculistica, Cardiologia, Allergologia, Ortopedia, Ecografia radiologica.

23 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....