Basilicata. Prescrizioni mediche più appropriate con Terap

Basilicata. Prescrizioni mediche più appropriate con Terap

Basilicata. Prescrizioni mediche più appropriate con Terap
Si tratta di un sistema informatico che fornisce informazioni derivate da studi di sperimentazione clinica e che contiene tutto il Prontuario nazionale aggiornato con dati utili sull’appropriato utilizzo dei farmaci. Franconi: “Uno strumento che garantirà vantaggi evidenti con una migliore sicurezza del paziente”.

Arriva in Basilicata Terap, un sistema informatico che fornisce informazioni derivate da studi di sperimentazione clinica e che contiene tutto il Prontuario nazionale aggiornato con dati utili sull’ appropriato utilizzo dei farmaci. “Uno strumento che la Regione mette a disposizione di professionisti medici e farmacisti per migliorare le informazioni sui farmaci in modo da prescriverli correttamente”. Terap è stato presentato in un workshop promosso dal Dipartimento Politiche della Persona.

“Quanti più sono i trattamenti farmacologici tante più  sono le reazioni avverse”, ha affermato l’assessore alla Salute Flavia Franconi, che ha introdotto i lavori.  “La Basilicata è la prima Regione in Italia ad offrire ai suoi operatori sanitari uno strumento che garantirà una migliore sicurezza del paziente. I vantaggi saranno sicuramente evidenti per noi tutti”.

“Il programma che la Regione Basilicata mette a disposizione – ha spiegato Giuseppe Montagano, dirigente dell’Ufficio Pianificazione Sanitaria –  è leggero, semplice e veloce.  Ci consente la conoscenza diretta dei farmaci e di essere sempre più vicini ai pazienti. Si tratta di un modello culturale diverso che farà migliorare la performance clinica e riteniamo che l’appropriatezza non potrà che ottenere effetti positivi sulla buona spesa. Questa è la strada dell’inizio  che qualificherà il lavoro della Regione Basilicata”.

I medici e i farmacisti attraverso il web potranno accedere al programma Terap e consultarlo durante l attività clinico assistenziale dei pazienti.

“Su dodici milioni di pazienti anziani – ha evidenziato Achille Caputi, professore  dell’Azienda “Martino” e Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica – almeno sei milioni prendono più di sei farmaci al giorno e almeno un milione arriva ad assumerne più di dieci. Oltre agli indubbi benefici, i farmaci causano anche diversi problemi e gli eventi avversi sono responsabili del 10 per cento delle ospedalizzazioni. Il cattivo uso dei farmaci porta effetti collaterali, bisogna curare i pazienti essendo aggiornati su vantaggi e svantaggi. Oggi è difficile ridurre le prescrizioni. Siamo portati a pensare che il farmaco faccia sempre bene e c’è un’informazione diffusa da parte delle industrie farmaceutiche. Il Terap è uno strumento culturale importante per conoscere sia i benefici che i rischi dei farmaci".

23 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....