Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Cresce la spesa, ma non diminuiscono le tasse a fronte di servizi inadeguati”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Cresce la spesa, ma non diminuiscono le tasse a fronte di servizi inadeguati”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR): “Cresce la spesa, ma non diminuiscono le tasse a fronte di servizi inadeguati”
Così il componente della commissione Sanità del Senato commenta la situazione pugliese lamentando anche le "carenze di personale" sanitario. "La cosa paradossale è che la Puglia va in disavanzo pur avendo ricevuto dallo Stato risorse maggiori rispetto all’anno precedente per 147 milioni di euro. Il tutto, mentre le tasse sulla salute dei pugliesi restano ben più alte della media nazionale".

“Con un escamotage tecnico la Regione Puglia chiuderà i conti della sanità del 2015 in pareggio, coprendo il disavanzo di 58 milioni di euro con 60 milioni presi a prestito dal bilancio ordinario. Ma la cosa paradossale è che la Puglia va in disavanzo pur avendo ricevuto dallo Stato risorse maggiori rispetto all’anno precedente per 147 milioni di euro. Il tutto, mentre le tasse sulla salute dei pugliesi non accennano a diminuire, anzi restano ben più alte della media nazionale, andandosene evidentemente in gloria, diciamo così, perché a tasse più alte non sono corrisposti, in questi anni di governo ininterrotto della sinistra – prima con Vendola ora con Emiliano – servizi più adeguati". Lo dichiara in una nota Luigi d'Ambrosio Lettieri (CoR), componente della commissione Sanità del Senato.
 
"Anzi, è ancora caos totale con una riorganizzazione ospedaliera che porta oltre dieci anni di ritardo, nonostante l’ex governo Fitto ne avesse tracciato il solco indifferibile, una carenza insostenibile di personale che pregiudica il buon funzionamento del sistema in maniera omogenea su tutto il territorio, a partire da quello di emergenza-urgenza che adesso, oltretutto con l’avvicinarsi della stagione estiva, necessiterà come ogni anno, di maggiore attenzione e liste di attesa che gridano vendetta. E le previsioni della spesa per il 2016 non sono esattamente rosee. Non vorremmo che a farne le spese fossero come al solito i cittadini col taglio dei servizi anziché della spesa improduttiva, cioè degli sprechi. Dove c’è caos, è più facile che proliferino”, conclude D'Ambrosio Lettieri.

27 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...