Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione

Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione

Il 31 maggio ‘Giornata Mondiale senza Tabacco’. Al Gaslini di Genova un incontro di prevenzione e riflessione
Nell'occasione verrà effettuata la presentazione del Progetto “Gaslini Smoke Free” a cura della Direzione Sanitaria dell’Ospedale con il supporto delle insegnanti della Scuola in Ospedale, che illustrerà, tra le altre iniziative, anche le brochure informative di prevenzione e informazione realizzate in occasione della Giornata Mondiale.

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2016 l’Istituto Giannina Gaslini promuove la lotta contro il consumo di tabacco con un incontro di prevenzione e riflessione a favore di ragazzi e adulti, che si terrà presso l’Aula Magna dell’ospedale (pad 16. Piano terra) dalle ore 10 alle ore 13.00. Una mattinata formativa, moderata dal giornalista Franco Manzitti, che vedrà la presenza dei calciatori Marco Lanna e Marco Nappi e della campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle Paola Fraschini, quali testimonial contro il fumo. Alle testimonianze si alterneranno le presentazioni e gli interventi del professor Giovanni A. Rossi, Primario Emerito Pneumologia, e di Maurizio Marcenaro, professore di Psichiatria dell’Università degli studi di Genova. 

Seguirà la presentazione del Progetto “Gaslini Smoke Free” a cura della Direzione Sanitaria dell’Ospedale con il supporto delle insegnanti della Scuola in Ospedale, che illustrerà, tra le altre iniziative, anche le brochure informative di prevenzione e informazione realizzate in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco. Le brochure saranno distribuite in tutto l’ospedale a partire dalla mattinata e in particolare al pubblico presso gli infopoint dei padiglioni 13, 16 e 20.
 

27 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....