P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata

P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata

P.A. Bolzano. Parte la prescrizione elettronica dematerializzata
D’ora in poi, nelle farmacie dei Comprensori sanitari di Bressanone e Brunico, sarà possibile ritirare i farmaci con il promemoria della ricetta digitale, i medici sono stati informati da una circolare sulle fasi successive. Entro il mese di giugno seguiranno anche i Comprensori di Merano e Bolzano.

Parte la prescrizione elettronica dematerializzata: il 92% delle 119 farmacie in Alto Adige sono già state formate ed operative. D’ora in poi, nelle farmacie dei Comprensori sanitari di Bressanone e Brunico, sarà possibile ritirare i farmaci con il promemoria della ricetta digitale, i medici sono stati informati da una circolare sulle fasi successive. Entro il mese di giugno seguiranno anche i Comprensori di Merano e Bolzano. Comunque la prescrizione sulla ricetta rossa rimane per alcuni casi particolari, come per esempio per la prescrizione di ossigeno oppure in caso di malfunzionamento dei sistemi in fase prescrittiva.

“Una direttiva del governo obbliga a passare alla ricetta elettronica", ha dichiarato il Direttore generale Thomas Schael. "In questa prima fase però, a prescrivere saranno solo i medici ospedalieri, che hanno ricevuto la formazione." I medici di medicina generale e pediatri di libera scelta d’ora in poi saranno formati per le nuove modalità di prescrizione e utilizzeranno il proprio software gestionale. Ulteriori serate di formazione e corsi individuali sono in programma. "Continuiamo a lavorare intensamente su una piena realizzazione del progetto, perché l'informatizzazione dei nostri processi è una priorità strategica”.

In Alto Adige si contano un totale di 349 tra medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, 28 di questi non aderenti al progetto. Tutti gli altri sono candidati alla ricetta dematerializzata. Il progetto di prescrizione digitale è stato realizzato in stretta collaborazione tra l’Assessorato alla Sanità, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, Alto Adige Informatica ed i fornitori di software e servizi delle farmacie.
 

31 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...