Abruzzo. Pubblicata la cronistoria della disciplina medica Nefrologia e Dialisi nella Regione

Abruzzo. Pubblicata la cronistoria della disciplina medica Nefrologia e Dialisi nella Regione

Abruzzo. Pubblicata la cronistoria della disciplina medica Nefrologia e Dialisi nella Regione
Il volume curato Antonio Ciofani, primario nefrologo all'Ospedale Spirito Santo di Pescara e da Giorgio Splendiani, professore emerito dell'Università di Roma Tor Vergata ripercorre la nascita e lo sviluppo della disciplina partendo dal 1969, anno di inizio dell'attività nefrodialitica negli Ospedali dell'Aquila e di Pescara. IL VOLUME

E' stata pubblicata la cronistoria della disciplina medica Nefrologia e Dialisi nella regione Abruzzo, curata da Antonio Ciofani, primario nefrologo all'Ospedale Spirito Santo di Pescara e da Giorgio Splendiani, professore emerito dell'Università di Roma Tor Vergata.
 
Il volumetto, dopo cenni storici sulla Nefrologia, le cui tracce risalgono al Papiro di Ebers (Egitto) scritto nel 1552 a.c., in cui si descriveva "l'eccesso di urine" nel diabete, ripercorre la nascita e lo sviluppo della disciplina partendo dal 1969, anno di inizio dell'attività nefrodialitica negli Ospedali dell'Aquila e di Pescara.
 
Nella parte iniziale viene però ricordata la prima dialisi in Italia su paziente cronico, eseguita presso il Policlinico Umberto I° di Roma dallo staff dell'abruzzese doc Carlo Umberto Casciani nel novembre del 1961 ed il cui cinquantenario è stato celebrato a Pescara nel corso di un evento nazionale ad hoc organizzato dal dr. Antonio Ciofani nel novembre 2011. A tale evento ha presenziato l'allora ministro della Salute Renato Balduzzi, alla sua prima "uscita" a una settimana dall'insediamento del governo Monti; primo e ad oggi unico evento nefrologico con presenza del ministro della Salute.
 
Ed è dell'on. Balduzzi, oggi componente del Consiglio Superiore della Magistratura e dell'avv. Giuseppe Vanacore, presidente nazionale dell'ANED-Associazione Nazionale Emidializzati, la presentazione della pubblicazione.
    
Nel libro viene anche ricordato che il prof. Casciani operava nella 2° Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto 1° di Roma, diretta dal prof. Paride Stefanini, dove pochi anni dopo, nel 1966, fu eseguito il primo trapianto di rene in Italia, utilizzando un organo prelevato all'Ospedale dell'Aquila.
    
Dunque un asse virtuoso Abruzzo-Roma, antesignano dei pilastri fondanti della terapia sostitutiva artificiale (emodialisi) e naturale (trapianto) dell'insufficienza renale in Italia.  

07 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...