Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”

Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”

Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”
L'assessore replica all’allarme lanciato dal Sindaco di Pieve che, dando seguito alla protesta di un cittadino, si è rivolto a un legale in autotutela per difendere il nosocomio. “Speriamo che l’avvocato si metta la mano sul cuore e non faccia la parcella”.

“Rivolgersi a un legale per ottenere ciò che è già scritto nella programmazione, e cioè che l’Ospedale di Pieve di Cadore non sarà in alcun modo ridimensionato, tanto meno per quanto riguarda Ostetricia e punto nascite, mi pare uno spreco di tempo e di atti. Speriamo che l’avvocato si metta la mano sul cuore e non faccia la parcella”.
 
Con queste parole l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto Luca Coletto interviene per tranquillizzare i cittadini sul futuro dell’Ospedale cadorino e per rispondere all’allarme lanciato dal Sindaco di Pieve che, dando seguito alla protesta di un cittadino, si è rivolto a un legale in autotutela per difendere il nosocomio.
 
“Siamo di fronte – aggiunge l’Assessore – all’ennesimo falso allarme, perché questa Giunta regionale sa mantenere le promesse, come ha già dimostrato con l’elicottero del 118 e il nuovo Pronto Soccorso. Abbiamo detto e lo ripeto: il punto nascite non chiude, come ribadito anche in prima persona dal Presidente della Regione”.
 
“Alcuni trasferimenti a Belluno – tiene a specificare l’Assessore – ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ma sono semplicemente dettati da situazioni contingenti nelle quali ogni decisione viene assunta semplicemente nell’ottica di garantire la miglior assistenza possibile al nascituro e alla sua mamma”. 

07 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...