Molise. Politiche sociali e Sanità in un’unica Direzione regionale

Molise. Politiche sociali e Sanità in un’unica Direzione regionale

Molise. Politiche sociali e Sanità in un’unica Direzione regionale
 Per la Regione, “l’incontro di questi due mondi finora separati” agevola “la raccolta delle buone pratiche normative, gestionali e assistenziali” per “favorirne una divulgazione tra gli operatori” in un approccio di “crescita della cultura della qualità, dell’efficacia, dell’efficienza, dell’appropriatezza e della sostenibilità delle prestazioni”.

“Non c’è nulla di singolare nell’accorpamento del Servizio per le politiche sociali alla Direzione generale della salute della Regione: l’assistenza integrata è una componente fondamentale della salute e delle riforme dell’assistenza sociale in tutta Europa. Solo così, attraverso una regia unica delle politiche sanitarie e sociali, il cittadino viene posto al centro di reti integrate sanitarie e sociali per ricevere servizi giusti, appropriati, di qualità”. E’ quanto si legge in una nota della Regione Molise che motiva così la decisione di “uniformarsi a un criterio condivisibile individuando la Direzione che assuma la titolarità delle competenze per l’integrazione sociale e sanitaria per facilitare il coordinamento tra le azioni dell’Assessorato del lavoro e delle politiche sociali e quello della Salute”.

“Questa scelta – prosegue la Regione nella nota tiene conto delle migliori esperienze di governance pubblica in tali ambiti. Facendo, infatti, incontrare i due mondi finora separati del sanitario e del sociale si agevola la raccolta delle buone pratiche normative, gestionali e assistenziali per favorirne una divulgazione tra gli operatori accreditati, pubblici e privati, in un approccio di crescita della cultura della qualità, dell’efficacia, dell’efficienza, dell’appropriatezza e della sostenibilità delle prestazioni erogate”.

La Regione Molise spiega quindi che a fronte di una popolazione che sta invecchiano progressivamente e che dopo i 65 anni diventa grande consumatore di servizi sanitari e sociali, “è fondamentale avere un punto unico di governo per capire le dinamiche dei bisogni della popolazione.  Da qui deriva la declinazione dei criteri per la rimodulazione dell’offerta dei servizi sociali e sanitari, la costruzione di linee guida, condivise e definite a livello della Conferenza Stato-Regioni, per definire requisiti comuni condivisi di accreditamento orientati alla qualità, necessari per i soggetti terzi per essere accreditati con i servizi sanitari regionali e con gli enti locali per poter offrire i loro servizi”.

Inoltre, “occorre allocare coerentemente risorse adeguate a livello regionale, con anche contributi nazionali, per sostenere lo sviluppo delle reti di integrazione tra sanità e sociale nei territori della regione con particolare riferimento ad attività di ricerca, sviluppo, formazione, aggiornamento professionale, costruzione di flussi informativi a supporto della governance e del monitoraggio delle reti regionali. Solo questo – conclude la Regione – consente di qualificare i sistemi informativi socio-sanitari integrati a livello regionale attraverso la implementazione di sistemi di indicatori e  standard per un monitoraggio sistematico dei servizi offerti da parte degli erogatori accreditati, pubblici e privati, al fine del controllo della qualità e delle performance dei servizi erogati e per il monitoraggio della spesa in un approccio di garanzia dei LIVEAS (Lea più livelli essenziali di assistenza sociale), della qualità e della sostenibilità delle reti integrate di servizi sanitari e sociali”.

08 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....