Costa (Cnt): in Veneto nessuna discriminazione nei trapianti

Costa (Cnt): in Veneto nessuna discriminazione nei trapianti

Costa (Cnt): in Veneto nessuna discriminazione nei trapianti
Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, a Quotidiano Sanità afferma che “le linee guida venete, sono un documento corretto e dettagliato, citano studi internazionali per dire che il problema esiste”. Nanni Costa condivide “integralmente la circolare applicativa della regione” dove mai “nessuno è stato discriminato” ed esprime una preoccupazione “se le persone perdono il consenso nei trapianti il danno sarà maggiore”.

“In Veneto mai nessuno è stato discriminato alla luce delle linee guida e a nessuno è stato negato l’intervento. Anche i disabili hanno pari diritto al trapianto se possono beneficiare dell’organo donato sia in termini di attesa di vita sia perchè in grado, in autonomia o con adeguata assistenza, di fruirne al meglio. Le linee guida venete, sono un documento corretto e dettagliato, citano studi internazionali per dire che il problema esiste, ma le tabelle riportate non hanno valore operativo di screening dei candidati al trapianto. Ad affermarlo è Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti, interpellato sulla polemiche che stanno riguardando il Veneto in merito alle “linee guida per la valutazione e l’assistenza psicologica in area donazione-trapianto”.
 
Dottor Nanni Costa come si spiegano allora queste polemiche?
“Le polemiche fanno riferimento ad un contenuto della delibera estrapolato dal contesto e la recente circolare applicativa ha chiarito benissimo il senso delle linee guida. Io condivido integralmente la circolare. Il punto chiave è il case to caseperchè solo nel case to casepuò essere valutato il soggetto e l’ambiente idoneo per la risoluzione del problema con la specifica attenzione che richiede il trapianto.
 
Si è parlato di violazione della convenzione Onu sui disabili.
Si è parlato di tante cose. Ma ripeto che in Veneto, regione capofila per i trapianti, non è mai stato discriminato nessuno. Noi dobbiamo avere una preoccupazione: il trapianto si fa solo se qualcuno dona. E il sistema sanitario del Veneto, con le sue strutture e i suoi medici merita fiducia. La discussione è nata perchè c’era bisogno di una chiarimento, ottenuto il quale direi che le polemiche possono finire. Se le persone perdono il consenso nei confronti dei trapianti il danno sarà maggiore. L’etica deve essere chiara e i principi ci sono sia in Veneto che nelle altre regioni italiane. La discussione è legittima però è necessario anche un richiamo alla responsabilità e alla chiarezza nell’interpretazione della direttiva. 
 
Articoli correlati
Trapianti: esperti contro l'esclusione delle persone con ritardo mentale

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...