Calabria. Quel pasticcio sul nuovo Servizio delle professioni sanitarie

Calabria. Quel pasticcio sul nuovo Servizio delle professioni sanitarie

Calabria. Quel pasticcio sul nuovo Servizio delle professioni sanitarie

Gentile Direttore,
ancora una volta registriamo, come Comitato Infermieri Dirigenti Nazionale la negazione di un diritto ai cittadini e ai Professionisti Sanitari, ad avere un Sistema Sanitario Regionale capace di rispondere ai loro bisogni e non ad altri obiettivi anche se motivati da scarsità di risorse e dalle difficoltà di raggiungere risultati economicamente sostenibili.
 
E’ il caso della istituzione e della sua immediata disattivazione, del Servizio (e non Direziome come in altre Regioni dell’Italia) delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Ostetriche, Riabilitative, Tecnico Sanitarie, Tecniche della Prevenzione e delle Professioni Sociali nella Regione Calabria.
 
Normato con la Legge Regionale n° 11 del 20 aprile 2016 con cui, il Servizio delle Professioni Sanitarie (SPS), viene attivato in tutte le aziende ospedaliere, territoriali e nei servizi sanitari della regione, ha visto la decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare la legge, con la motivazione che tale norma interferisce con le funzioni del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario nonostante che, nella norma stessa, vi sia espresso che non vi saranno oneri maggiori per la finanza regionale.
 
Lasciando ogni sterile commento e strumentalizzazione legato al disaccordo interno alla regione, che ha visto contrapposta alla stessa Regione, la consulta delle Professioni Sanitarie della Calabria, si nota, da parte del Governo e dei responsabili regionali, una allarmante superficialità nell’affrontare la situazione, che vede azioni promosse per le persone e i loro interessi invece che per l’organizzazione di un sistema che, come dimostrato in altre regioni, ha dato e sta dando notevole supporto alla risoluzione dei problemi.
 
Non vogliamo neanche ipotizzare che il Governo, per opporsi alla modifica dell’art. 20, comma 3, della Legge Regionale n.29 del 7 agosto 2002, abbia deciso di bloccare un intero processo di sviluppo organizzativo che aspettava 16 anni di essere attivato.
 
Il CID Nazionale, di concerto con il Coordinamento CID Calabria, pertanto esprime rammarico e delusione per questo atto governativo e auspica l’immediata rivalutazione, quindi l’attivazione del S.P.S. anche attraverso la condivisione del problema con il Presidente Oliverio, che con l’emanazione della norma, aveva dimostrato un interesse sostanziale al cambiamento e allo sviluppo delle professioni sanitarie.
 
Nicola Barbato
Presidente Comitato infermieri dirigenti (Cid)

Nicola Barbato

13 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...