Umbria. Perugia, un ecografo di ultima generazione alla Pediatria cardiologica

Umbria. Perugia, un ecografo di ultima generazione alla Pediatria cardiologica

Umbria. Perugia, un ecografo di ultima generazione alla Pediatria cardiologica
L’apparecchio, costato 130 mila euro, è stato acquisito grazie anche ad un importante contributo dell’Aulci (Associazione umbra lotta cardiopatie infantili). L’ecografo effettua prestazioni di grande precisione diagnostica ed è in grado di sostenere circa 3 mila esami all’anno.

Gli esperti lo definiscono “strumento top di gamma”: si tratta di un ecografo “Vivid E 9” di ultima generazione, utilizzato per diagnostica pre e postnatale, in ambito specificatamente cardiologico. L’apparecchio, acquisito dalla struttura complessa di Neonatologia e (Utin) Terapia Intensiva Neonatale, è stato destinato all’ambulatorio di cardiologia pediatrica dell’Ao di Perugia, di cui è responsabile la Dott.ssa Stefania Troiani.

Il nuovo ecografo, spiega una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda, è costato “130 mila euro ed è stato acquisito grazie anche ad un importante contributo dell’Aulci (Associazione umbra lotta cardiopatie infantili), che da oltre 25 anni è impegnata attività nella attività di vicinanza e di supporto alle famiglie di bambini affetti da malattie cardiache”.

“L’apparecchio è destinato a fornire prestazioni di grande precisione diagnostica –afferma la Dott.ssa Troiani-, e di assolvere la imponente attività ( circa 3 mila esami all’anno). Un analogo strumento, di dimensioni più ridotte,ma con le stesse caratteristiche opera in reparto, trasportabile tra le culle dei bambini nati prematuri”.

Dalla presidente dell’Aulci, Mara Zenzeri, ha espresso un ringraziamento anche alla Conad, la grande catena di distribuzione di derrate alimentari, per il “ generoso contributo nell’acquisto dell’ecografo e per il sostegno costante che perdura da tempo”, e ribadito l’impegno dell’associazione ad affiancare le strutture ospedaliere ed evitare così dispendiosi viaggi della speranza in centri di altre regioni: “Al S. Maria della Misericordia c’è quanto di meglio si possa chiedere per la gestione di patologie cardiologiche in età pediatrica, sia sotto il profilo della preparazione dei professionisti che in materia di tecnologia”.

Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Emilio Duca, sottolinea nella nota l’importanza dell’associazionismo a supporto della sanità pubblica: “ E’ un connubio che funziona e che vogliamo sempre più sostenere – ha detto Duca-: oltre l’apporto economico, va considerato il contributo di proposte e suggerimenti che una sanità concentrata sul cittadino deve accogliere come risorsa. Il ringraziamento a Conad è doveroso e non formale, visto che da tempo sostiene i progetti di Aulci, progetti che tengono conto dell’ascolto delle istanze che arrivano dal territorio”.

13 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...