Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”

Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”

Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”
Così il presidente delle farmacie comunali in merito alla polemica sorta tra le categorie più rappresentative di medici e Federfarma Veneto sull’abolizione del promemoria cartaceo come passo succedaneo alla ricetta elettronica. “Occorre giungere, in tempi brevi, alla completa dematerializzazione della ricetta cartacea”.

“Non è possibile frenare il progresso e l’innovazione”, sottolinea il Presidente di Assofarm, Venanzio Gizzi, in merito alla polemica sorta tra le categorie più rappresentative di medici e Federfarma Veneto sull’abolizione del promemoria cartaceo come passo succedaneo alla ricetta elettronica.

“Le Farmacie Comunali italiane hanno sin dal primo momento collaborato con gli organismi preposti” – continua Gizzi “affinché si potesse giungere, in tempi brevi, alla completa dematerializzazione della ricetta cartacea”. Assofarm che con Farmacieunite partecipa attivamente e in modo costante alla definizione del progetto, cosi come riconosciuto dalle sigle rappresentative dei medici di base e di Cittadinanzattiva, alla vigilia della stagione dei rinnovi convenzionali, “assumerà l’iniziativa di incontrare le rappresentanze dei medici per riflettere e discutere su un ottimale rapporto fra i medici ed i farmacisti, nell’esclusivo interesse dei cittadini”.

14 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...