Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”

Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”

Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”
Alla platea di professionisti riuniti ad Udine l’assessore ha annunciato la volontà di costituire un Tavolo regionale delle cronicità con la presenza dei rappresentanti le professioni e l'attivazione all'interno della direzione centrale della Regione di un'Area dedicata alle stesse.

“È stato il primo di una serie di confronti necessari per affrontare le trasformazioni del Sistema Salute in regione assieme ai professionisti della sanità. Un vero e proprio cantiere di lavoro aperto per dialogare e completare il percorso di cambiamento della Riforma della Sanità regionale intrapreso dal Governo del Friuli Venezia Giulia attraverso una condivisione diffusa e partecipata”. Con questi obiettivi, l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca ha aperto ieri a Udine il confronto sulla riforma sanitaria con le rappresentanze delle professioni sanitarie e del sociale.

Nel corso dell'incontro è stato ricordato come la legge di Riforma del Sistema sanitario regionale n. 17/2014 intenda, fra gli altri aspetti, “promuovere la valorizzazione, lo sviluppo e la responsabilizzazione delle professioni sanitarie quale contributo fondamentale alla realizzazione del diritto alla salute, al processo di cambiamento in atto dell'assetto sanitario regionale, all'integrazione e continuità sociosanitaria e al miglioramento dell'organizzazione multiprofessionale del lavoro”.

Ed è stato rilevato come “i recepimenti delle indicazioni contenute nella delibera regionale 1437/2015 Principi e criteri per la definizione degli atti aziendali richiedano, in questa fase, un confronto comune per raccordare le azioni relative allo sviluppo dei servizi professionali alle piattaforme tecniche e assistenziali”.

“In quest'ottica – spiega una nota della Regione che fa il punto sull’incontro -, la completa realizzazione del percorso di cambiamento della sanità intrapreso può avvenire grazie a una condivisione diffusa e partecipata attraverso una coralità d'azione con i professionisti che sono chiamati a realizzare i cambiamenti delineati”.

L'assessore Telesca ha voluto rimarcare “l'importanza del confronto odierno con cui si inizia a concretizzare quanto delineato nella legge 17/2014” e ha espresso apprezzamento per “l'impegno del mondo professionale ad andare verso l'integrazione, ad aprirsi per dare risposte nuove alla presa in carico dei pazienti”. “Il ruolo degli operatori del settore sanitario – come è stato più volte ribadito da Telesca – è di grande rilievo tanto che – ha annunciato l’assessore – c'è la volontà di costituire un Tavolo regionale delle cronicità con la presenza dei rappresentanti le professioni e l'attivazione all'interno della direzione centrale della Regione di un'Area dedicata alle stesse”.

15 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...