Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani

Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani

Scatta il piano emergenza caldo della Asl 3 genovese a sostegno delle fasce deboli e degli anziani
Il Piano vede coinvolti il Comune di Genova, la Protezione Civile, le residenze accreditate, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e, novità di quest’anno, anche le farmacie territoriali. Grazie all’accordo con Federfarma e farmacie comunali genovesi, questa estate gli anziani potranno trovare proprio nelle farmacie luoghi climatizzati dove ripararsi dal caldo.

Dal 1° luglio sarà pienamente operativo il Piano ondate di calore estate 2016 approntato dalla Asl 3 genovese ‘per dare una risposta di sistema alle esigenze del cittadino fragile e contrastare l’effetto negativo sullo stato di salute in situazioni climatiche estreme con azioni di prevenzione, informazione e assistenza’. “È ancora vivo il ricordo della torrida estate 2003 – ha commentato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale – per essere preparati e conseguenze negative sulla salute soprattutto di soggetti fragili e anziani con la Asl 3 genovese abbiamo predisposto un’azione di rete con la collaborazione di tutti i soggetti del sistema sanitario sia pubblico sia privato mettendo a sistema tutte le professionalità, affiancandole alle misure già in atto finanziate dalla Regione come i custodi sociali”.

Presentato questa mattina in conferenza stampa in Regione dall’assessore Viale insieme al commissario straordinario della Asl 3 genovese Luciano Grasso e il direttore sanitario di Asl 3 Carlo Bottaro, il Piano vede coinvolti il Comune di Genova, la Protezione Civile, le residenze accreditate, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e, novità di quest’anno, anche le farmacie territoriali. Grazie all’accordo con Federfarma e farmacie comunali genovesi, questa estate gli anziani potranno trovare proprio nelle farmacie luoghi climatizzati dove ripararsi dal caldo e avere l’assistenza di professionisti per ricevere un consiglio o la misurazione gratuita della pressione.

“Per tutta l’estate – ha aggiunto la vicepresidente Viale – durante i pomeriggi feriali sarà presente inoltre l’ambulatorio mobile in piazza De Ferrari dove anche i turisti potranno rivolgersi”. Dal 21 giugno sarà attivo il nuovo numero verde 800.89.45.48 per informazioni di tipo sanitario ed eventuale attivazione della rete di emergenza. Nel periodo estivo saranno intensificate le cure domiciliari per gli anziani e soggetti fragili e saranno attivati 30 posti letto di residenzialità per le dimissioni protette di anziani soli. Per evitare che soggetti a rischio e anziani escano negli orari pomeridiani, sono stati riorganizzati gli orari di consegna dei referti al mattino, implementata la modalità di ritiro dei referti online per analisi di laboratorio – in collaborazione con Federfarma e Farmacie comunali -, attivata l’accoglienza in strutture accreditate – Anaste, Ascom Salute, Confinduastria, Crea e Uneba – per un ristoro temporaneo.
 

15 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....