Abruzzo. Donazione di sangue, nasce il Comitato Asl Aquila-Associazioni

Abruzzo. Donazione di sangue, nasce il Comitato Asl Aquila-Associazioni

Abruzzo. Donazione di sangue, nasce il Comitato Asl Aquila-Associazioni
L’obiettivo è pianificare la raccolta del plasma e cercare di potenziare le donazioni. Del nuovo organismo, una sorta di ‘cabina di regia’, fanno parte i rappresentanti provinciali (Croce rossa, Avis e Vas) e la Direzione dell’azienda sanitaria.

Asl e associazioni rafforzano l’intesa per definire il programma della raccolta di sangue e potenziare le donazioni in tutta la Provincia di L’Aquila. L’Azienda sanitaria 1 Abruzzo ha infatti costituito un Comitato di partecipazione per l’attività trasfusionale, composto dalla Direzione Asl e dai rappresentanti delle associazioni dei donatori, che diventerà una sorta di ‘cabina di regia’ per mettere insieme risorse pubbliche e private.  

Il nuovo comitato si è riunito giovedì scorso per la prima volta alla presenza, tra gli altri, del Manager Rinaldo Tordera. L’obiettivo, spiega la Asl in una nota, “è valorizzare ulteriormente la sinergia tra azienda sanitaria e volontari che garantisce ogni anno 12.500 donazioni in tutta la provincia”.

Il neonato comitato darà la possibilità di pianificare al meglio la raccolta del sangue, fissando procedure e standard operativi al fine mantenere e, se possibile, aumentare le scorte di plasma da utilizzate per trasfusioni e cure dei malati. “Tra gli scopi principali del nuovo organismo – prosegue la nota della Asl – c’è quello di valorizzare ancora di più l’impagabile contributo dei donatori di sangue che, tramite il prezioso lavoro di raccordo e stimolo delle associazioni, si recano nei centri di raccolta e, in modo continuativo, mantengono a livelli sufficienti i ‘serbatoi’ a cui attingere plasma per curare i pazienti”.

Il sangue messo a disposizione dai volontari, in aggiunta a quello che la Asl assicura con i servizi in ospedale, compone cifre a 4 zeri nelle diverse aree della provincia: circa 5.500 donazioni ciascuno all’Aquila e Avezzano, a cui si sommano le 1.500 di Sulmona e Castel di Sangro in ‘dote’ comune. In tutto, come detto, fanno 12.500 donazioni annue complessive.

Alla prima riunione del comitato, nei giorni scorsi, erano presenti, oltre al manager Tordera, Luigi Dell’Orso, direttore del servizio inmmunoematologia e medicina trasfusionale della Asl, Marco Antonucci per il comitato locale Croce Rossa, i presidenti provinciali dell’Avis, Antonio Giovanni Iulianella e del Vas Flaviano Zaini.

“Il ruolo delle associazioni di volontari – ha detto il Manager Asl Tordera – è fondamentale perché nasce dallo slancio altruistico di tante persone ed è fattore decisivo nel mantenimento della disponibilità di sangue occorrente per le trasfusioni ai malati. L’introduzione di questo comitato – ha concluso Tordera – servirà quindi a dare un ulteriore  sostegno alle associazioni con cui intendiamo continuare a lavorare a braccetto e con unità d’intenti”.  

Il direttore dei servizi trasfusionali della Asl, Dell’Orso, ha quindi evidenziato la generosità dei volontari anche in presenza di temporanee difficoltà logistiche. “Tanto per fare un esempio – ha spiegato  – ad Avezzano, per quasi un anno, i volontari si sono sottoposti al prelievo di sangue, anziché in ospedale, nell’emoteca mobile collocata davanti al presidio poiché i locali che ospitano il servizio sono stati sottoposti a lavori di messa in sicurezza. A dispetto del  momentaneo disagio, i volontari hanno dato prova di straordinario spirito di solidarietà aumentando addirittura le donazioni”.

Entro la prima decade di luglio il servizio, ad Avezzano, tornerà nei locali ristrutturati dell’ospedale.

27 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...