Programma ‘Ritornare a casa’. La Regione: “Lavoriamo a nuovi piani e rinnovi”

Programma ‘Ritornare a casa’. La Regione: “Lavoriamo a nuovi piani e rinnovi”

Programma ‘Ritornare a casa’. La Regione: “Lavoriamo a nuovi piani e rinnovi”
In una nota la Giunta evidenzia l’impegno ad investire “ingenti risorse” nel programma di assistenza ai disabili gravi “anche quest'anno, nonostante le ristrettezze del bilancio regionale”. Al 23 giugno sono stati ammessi 1.043 progetti per un valore di 14.786.622,22 euro e impegnate risorse pari 10.491.711,48 euro.

"Il Programma Ritornare a casa è un progetto sul quale l'Assessorato e l'intera Giunta hanno deciso di investire ingenti risorse anche quest'anno nonostante le ristrettezze del bilancio regionale”. Ad evidenziarlo, in una nota, è la Regione, che spiega come “particolare attenzione è stata data all'appropriatezza dell'assistenza definendo tre livelli di gravità per i fruitori di questo progetto e includendo persone che con i precedenti criteri di accesso restavano escluse”.

Per la Regione le nuove Linee guida, “riviste la scorsa settimana dopo il confronto con le Commissioni regionali Sla e Ritornare a casa, consentiranno maggiore incisività e uniformità del Programma”.

Secondo i dati forniti nella nota, al 23 giugno sono stati ammessi 1.043 progetti per un valore di 14.786.622,22 euro e impegnate risorse pari 10.491.711,48 euro (valore dei progetti al netto delle economie presso i Comuni).

La Regione informa infine che “gli Uffici stanno procedendo celermente per consentire ai Comuni di coprire l'assistenza per le persone che hanno un piano finanziato e per i nuovi casi che rientrano nella tipologia Rac. La presentazione di nuove domande, fissata per il 9 agosto, è indispensabile per la programmazione degli stessi Comuni, ma soggetta a flessibilità qualora ci fossero oggettive e non strumentali difficoltà di qualche Comune”.

28 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...