Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario

Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario

Percorso nascita, al lavoro su modello assistenziale unitario
L’assessorato alla Salute annuncia che un apposito Comitato provinciale sta elaborando un modello "per assicurare il medesimo livello assistenziale nel campo delle nascite su tutto il territorio altoatesino”. Tra le tematiche al centro dell’analisi vi è l’assistenza sul territorio, la collaborazione tra vari ambiti specialistici e la continuità dell’assistenza della madre e del bambino.

“Il Dipartimento alla sanità è impegnato per realizzare un’assistenza alla nascita unificata a livello provinciale”. Per questo, “dopo una serie di incontri organizzati nei vari Comprensori sanitari ed un convegno sul tema delle nascite, un apposito Comitato provinciale sta elaborando un modello assistenziale unitario per assicurare il medesimo livello assistenziale nel campo delle nascite su tutto il territorio altoatesino”. Ad annunciarlo una nota dell’assessorato alla Salute della PA di Bolzano.

Il gruppo di lavoro, spiega la nota, ha preso in esame le proposte emerse nel corso degli incontri e del convegno, le ha suddivise in varie tematiche e quindi sottoposte all’attenzione dell’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, ed ai vertici della sanità altoatesina.

Tra le tematiche al centro dell’analisi vi è l’assistenza sul territorio, la collaborazione tra vari ambiti specialistici e la continuità dell’assistenza della madre e del bambino. “In quest’ambito – spiega la nota – si vuole assicurare in futuro l’assistenza domiciliare post-parto delle puerpere su tutto il territorio provinciale”. L’assessorato precisa quindi che sono coinvolti nella progettazione in questo settore non solamente gli operatori dei sette ospedali e dei gruppi professionali attivi nell’assistenza della madre e del bambino, ma anche le future madri.

Oltre alla coordinatrice, Veronika Rabensteiner, il Gruppo di lavoro che si occupa della progettazione è composto da Astrid Di Bella, presidente dell’Associazione delle ostetriche, Katrin Kuppelwieser, componente dell’Associazione delle ostetriche, Gundula Gröber, Nadia Cervo ed Harald Frena dei Comprensori sanitari di Bolzano, Merano e Bressanone ed Evi Schenk dell’Ufficio formazione del personale sanitario.

Il Comitato tecnico che si occupa dell’assistenza alla nascita è coordinato da Oswald Mayr, direttore sanitario dell’Azienda sanitaria, Hunert Messner, primario di neonatologia dell’Azienda sanitaria, Markus Markart, primario di Pediatria a Bressanone, Heinrich Stecher, vice primario di Ginecologia all’Ospedale di Silandro, Werner Beikircher, anestesista all’ospedale di Brunico, Sabine Nitz, ostetrica all’ospedale di Vipiteno, Stefano Mascheroni, segretario regionale di Cittadinanza Attiva ed Annamaria Freina, segretaria.

08 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...