PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige

PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige

PA Bolzano. Nasce l’unità per la ricerca clinica e assistenziale in Alto Adige
Via libera oggi della Giunta all’istituzione della uova unità organizzativa. L’obiettivo è migliorare l’assistenza ai pazienti e anche stimolare il rientro in Alto Adige dei medici che attualmente lavorano all’estero o in altre Regioni italiane.

Con l’obiettivo di “garantire in futuro anche un incremento qualitativo nell’assistenza ai pazienti”, la Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di favorire il potenziamento dell’attività di ricerca dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige attraverso l’istituzione di una specifica unità organizzativa per la ricerca clinica e assistenziale.

I compiti della ricerca assistenziale riguardano la pianificazione, l’organizzazione, la regolamentazione, la valutazione e l’ottimizzazione dell’assistenza medica della popolazione. “Con questa nuova offerta la Provincia punta anche a stimolare il rientro in Alto Adige di medici che attualmente lavorano all’estero o in altre Regioni italiane”, sottolinea l’assessore alla Salute Martha Stocker nella nota che annuncia il via libera della Giunta al provvedimento di istituzione della nuova unità. Secondo Stocker, infatti, “questa misura aggiuntiva è particolarmente interessante per professionisti che intendono svolgere, accanto al lavoro di medico, anche attività di ricerca”.

La nuova unità organizzativa, come spiegato nella nota, avrà il compito di promuovere e coordinare la ricerca clinica e assistenziale nell’intera struttura dell’Azienda sanitaria e armonizzare anche i progetti di ricerca già in corso. Tra i compiti di questo gruppo operativo ci sarà inoltre l’aggiornamento sistematico e permanente dell’attività di ricerca e innovazione nell’Azienda sanitaria provinciale. In tal senso sarà rafforzata anche la collaborazione già avviata con la scuola provinciale superiore di sanità Claudiana “per – spiega Stocker – affermare il ruolo centrale dei diversi profili professionali che contribuiscono a modificare gli aspetti organizzativi e aziendali nel processo di ricerca e innovazione”.

I posti necessari per la nuova unità organizzativa, precisa la nota, saranno messi a disposizione internamente nell’ambito della pianta organica già a disposizione.

19 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...