Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”

Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”

Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”
Intervenendo sulla presa di posizione della Fnomceo contro i medici che sconsigliano i vaccini, l’assessore ha spiegato che in Friuli Venezia Giulia le percentuali dei medici contrari ai vaccini “sono minime” ed è in corso "una campagna molto forte anche sul territorio” per aumentare l’adesione alle vaccinazioni.

“La Regione continua con convinzione il suo impegno nel coinvolgimento e nell’informazione dei genitori su un tema che consideriamo molto sensibile e che ha la nostra piena attenzione. Le percentuali dei medici contrari ai vaccini sono minime e le questioni legate a eventuali radiazioni competono agli Ordini professionali”. Ad affermarlo è, in una nota, l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, che interviene così sulla posizione della Fnomceo contro i medici che sconsigliano i vaccini.

“Stiamo svolgendo una campagna molto forte anche sul territorio – ha spiegato Telesca – nella quale ci supporta a livello di coordinamento un istituto prestigioso come il Burlo Garofolo di Trieste”. L’Istituto Burlo Garofolo, ricorda infatti la nota regionale, promuove gli interventi di prevenzione contro le malattie infettive prioritarie e supporta la campagna regionale sulle vaccinazioni, integrando l'attività dei servizi territoriali.

“La Regione è molto attiva da tempo per invertire il trend di decrescita delle vaccinazioni, anche – ha aggiunto Telesca – con la collaborazione dei pediatri di libera scelta e medici di famiglia che sono impegnati su questo fronte. Lavoriamo per diffondere il più possibile informazioni corrette e per fornire alle persone i consigli adeguati, fugando ogni possibile dubbio. L'abbandono della vaccinazione può avere effetti negativi non solo sulla salute pubblica ma anche sulla società e l'economia”.

21 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...