Il super DG dell’Ats sarà nominato entro il 31 agosto 2016

Il super DG dell’Ats sarà nominato entro il 31 agosto 2016

Il super DG dell’Ats sarà nominato entro il 31 agosto 2016
Il nuovo super Direttore Generale dell’Azienda Unica della Sardegna sarà nominato dalla Giunta regionale entro il 31 agosto 2016. Ad annunciarlo, in una nota, il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e l’assessore della Sanità, Luigi Arru, presentando i prossimi passi della riforma approvata ieri in Consiglio.

“La nostra maggioranza ha accettato una sfida coraggiosa” ha detto il Presidente Pigliaru “Insieme con la rete ospedaliera, ridisegneremo la sanità sarda, per dare un servizio migliore ai nostri Cittadini”. “Siamo certi che l’azienda unica avrà ripercussioni positive sull'assistenza a iniziare da un efficace controllo delle liste d’attesa. Cambiamo per migliorare, non per stravolgere”, ha aggiunto Arru.

Quanto alla riforma e ai prossimi passi, la nota della Regione spiega:

L’Azienda per la Tutela della Salute nasce dalla fusione per incorporazione delle sette ASL nell’azienda incorporante di Sassari.
Fino al 31 dicembre 2016 le sette Asl sono gestite da altrettanti commissari.

Il Direttore Generale dell’Azienda incorporante viene nominato dalla Giunta regionale entro il 31 agosto 2016.

L’ ATS nasce il 1 gennaio 2017
Le Aziende socio sanitarie locali (ASSL) nascono il 1 gennaio 2017.

Ci sarà una Azienda e otto aree socio-sanitarie, corrispondenti ai territori delle vecchie ASL.
Ci sarà anche l’Area Metropolitana di Cagliari, contestualmente all’attuazione della riforma degli EELL.

Con Ats e Assl, ci saranno i Distretti, che verranno definiti per numero e ambiti territoriali.

Con la legge di riforma nasce anche l’AREUS, l’azienda regionale per l’emergenza – urgenza. La sede sarà Nuoro.

Il DG dell’ATS sarà supportato da un Direttore sanitario e un Direttore amministrativo, così come il DG dell’Areus.
 
La Giunta avrà un potere di indirizzo e di controllo: il Sistema di indirizzo prevede l’approvazione, da parte dell’Esecutivo, delle Linee sugli Obiettivi assistenziali e sulle dotazioni organiche. Con il Sistema di Controllo, la Giunta valuterà la programmazione dell’Ats e dovrà approvare il Programma sanitario triennale e l’Atto aziendale (sottoposti anche al parere della Commissione Salute del Consiglio regionale).
 
E’ previsto in legge la verifica degli atti del DG, il controllo sul bilancio, il monitoraggio e la valutazione del suo operato dopo 18 mesi.

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata