La Regione con i pediatri per diffondere la cultura dei vaccini

La Regione con i pediatri per diffondere la cultura dei vaccini

La Regione con i pediatri per diffondere la cultura dei vaccini
L’Assessore regionale alle “Politiche sociali” Federica Roccisano è intervenuta , nella sede della Cittadella, ad un incontro che ha visto la partecipazione di diversi pediatri di famiglia, referenti delle associazioni regionali e nazionali. Ha manifestato la propria disponibilità a sostenere la formazione, l’informazione e l’uniformazione dei centri per evitare trattamenti impari a danno dei bambini

L’Assessore regionale alle “Politiche sociali” Federica Roccisano è intervenuta , nella sede della Cittadella, ad un incontro che ha visto la partecipazione di diversi pediatri di famiglia, referenti delle associazioni regionali e nazionali.

"Nel corso della riunione – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – sono stati presentati dai pediatri Licastro, Zappia e Gurnari i dati relativi all’andamento delle vaccinazioni e del periodo di allattamento al seno. Da quanto si è detto, la nostra regione risulta essere tra le regioni italiane con la performance peggiore: sono troppo pochi i bambini vaccinati, con un trend paurosamente in decrescita, e sono sempre meno le donne che scelgono l’allattamento al seno. Ovviamente si tratta di azioni di cui i minori sono solo destinatari ma che potrebbero avere, secondo quanto si è detto, conseguenze sul loro futuro".

"A tal proposito – proseguono dalla Giunta -, il Garante regionale dell’Infanzia Antonio Marziale ha sottolineato che il diritto alla salute deve essere tutelato come il primo dei diritti a vantaggio dei bambini".

L’Assessore Federica Roccisano, presente anche il presidente della commissione consiliare “sanità” Michele Mirabello, ha manifestato la propria disponibilità a sostenere la formazione, l’informazione e l’uniformazione dei centri per evitare trattamenti impari a danno dei bambini.


 


Lorenzo Proia

28 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...