Ao Perugia. Oncoematologia, rinnovato l’accordo per la cura di pazienti dal Venezuela

Ao Perugia. Oncoematologia, rinnovato l’accordo per la cura di pazienti dal Venezuela

Ao Perugia. Oncoematologia, rinnovato l’accordo per la cura di pazienti dal Venezuela
Sono circa 10 anni che pazienti del Venezuela hanno la possibilità di curarsi a Perugia grazie all’accordo di cooperazione sanitaria internazionale firmato con l’Associazione per il Trapianto di Midollo Osseo onlus. Sono stati 33 i pazienti trattati negli ultimi anni dall’ospedale umbro, e otto quelli attesi nei prossimi giorni, sei in età pediatrica e due adulti.

Rinnovato oggi, presso il CREO dell’Ao di Perugia, l’accordo di cooperazione sanitaria internazionale tra l’Associazione per il Trapianto di Midollo Osseo onlus e l’Azienda Ospedaliera di Perugia, accordo che permetterà alle strutture di Ematologia e di Oncoematologia Pediatrica del Santa Maria della Misericordia di proseguire nella assistenza dei pazienti provenienti dal Venezuela.

A darne notizia una nota dell’ufficio stampa dell’Ao di Perugia. Il protocollo di intesa , che avrà una durata di due anni, è stato sottoscritto dalla presidente dell’Associazione onlus Mercedes Elena Alvarez e dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Emilio Duca.

“La nostra Associazione – ha dichiarato Mercedes Elena Alvarez dopo la firma- può contare sul generoso sostegno della associazione dei produttori di petrolio ( la Petroleus de Venezuela ndr ) ed abbiamo ricevuto il mandato di rinnovare l’accordo con il centro di Perugia non solo per la grande competenza dei professionisti, sia nel campo della assistenza che della ricerca, ma anche per l’accoglienza che definisco straordinaria. La collaborazione tra ospedale e Comitato Chianelli rende uniche in Italia le strutture di Perugia”.

“Sono oramai dieci anni – ricorda la nota dell’Ao – che pazienti del Venezuela hanno la possibilità di curarsi a Perugia con risultati eccellenti ,come è stato sottolineato durante l’incontro”al quale hanno partecipato i direttori delle strutture interessate Prof. Brunangelo Falini e Dr. Maurizio Caniglia e la responsabile del trapianto di cellule staminali emopoietiche Dott.ssa Alessandra Carotti.

“Sono stati 33 i pazienti trattati negli ultimi anni dal nostro ospedale – ha informato la responsabile degli affari generali dell’Azienda Ospedaliera Serena Zenzeri – ,e grazie all’accordo appena sottoscritto sono attesi otto pazienti, sei in età pediatrica e due adulti, che arriveranno nei prossimi giorni”.

Il direttore generale Dr. Emilio Duca ha espresso la propria soddisfazione per “gli attestati ricevuti dalla associazione che individua i centri più attrezzati”: “Il numero elevato di pazienti che vengono curati a Perugia rappresenta una garanzia in più sul fronte della ricerca”.

29 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...