Basilicata. Tetti di spesa strutture accreditate, via libera – condizionato – da quarta Commissione

Basilicata. Tetti di spesa strutture accreditate, via libera – condizionato – da quarta Commissione

Basilicata. Tetti di spesa strutture accreditate, via libera – condizionato – da quarta Commissione
Le osservazioni sulla delibera di Giunta riguardano, in particolare, criteri specifici per la definizione dei tetti di spesa annuali a valere per le strutture private accreditate alla data del 31 dicembre 2015 e la possibilità, per i direttori generali, di procedere all’affidamento in outsourcing o con altre modalità verso le strutture accreditate territorialmente vicine.

La quarta Commissione consiliare, presieduta da Luigi Bradascio (Pp), ha espresso, oggi, parere favorevole condizionatamente a modificazioni specificatamente formulate in un documento sottoscritto dal presidente Bradascio, dal capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli e dal consigliere Pace (art.31, comma 4 del regolamento interno del Consiglio regionale) sulla delibera di Giunta che stabilisce gli indirizzi per la definizione dei tetti di spesa da assegnare alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti e di specialistica ambulatoriale. A darne notizia una nota del Consiglio regionale.

“Le osservazioni proposte nel documento – spiega la nota – riguardano principalmente il riferimento al solo anno 2016 in quanto ‘elemento temporale necessario per evitare un vizio di legittimità verso l’art.12 della L.R. 5/2015’; i criteri specifici per la definizione dei tetti di spesa annuali a valere per le strutture private accreditate alla data del 31 dicembre 2015 (possono accedere al tetto di competitività complessivo annuo per branca sino alla saturazione del 20%) e la possibilità, per i direttori generali, ‘di procedere all’affidamento in outsourcing o con altre modalità verso le strutture accreditate, territorialmente più vicine al manifestarsi dell’esigenza, nel rispetto della normativa vigente in materia’, ciò al fine di ‘assicurare la continuità essenziale, in caso di esaurimento del tetto di spesa regionale in corso di anno e in presenza di liste di attesa superiori a 60 giorni per le prestazioni di specialistica ambulatoriale’”.

Indicati, anche, nuovi criteri per l’assegnazione di tetti inerenti la mobilità attiva e per le prestazioni di fisioterapia domiciliare.

Il provvedimento della Giunta regionale, spiega la nota, prevede che il tetto di spesa regionale annuo per le prestazioni di specialistica ambulatoriale da privato accreditato in favore dei cittadini residenti in Basilicata è pari a 25.738.037 euro. Il fabbisogno complessivo di prestazioni specialistiche ambulatoriali (pubblico e privato) per ambiti territoriali, la popolazione residente per gli ambiti territoriali, l’eventuale variazione della capacità produttiva diretta delle Aziende sanitarie locali in relazione agli aspetti tecnologici e organizzativi e i tempi di attesa delle prestazioni afferenti alle singole branche specialistiche sono i criteri per la definizione del tetto di spesa regionale annuo per branca (laboratorio analisi, diagnostica per immagini, medicina fisica e riabilitazione e altre branche specialistiche).

“Per quanto concerne i criteri specifici per la definizione dei tetti di spesa annuale da assegnare alle strutture private accreditate – prosegue la nota –  le Aziende sanitarie locali di Potenza e Matera devono congiuntamente assegnare alle singole strutture un tetto per la branca specialistica. Per gli anni 2016, 2017 e 2018 viene assegnato un tetto di base annuo per struttura rispettivamente pari all’80%, al 70% e al 60% del tetto di spesa dell’anno 2015. Il restante 20%, 30% e 40% (rispettivamente agli anni 2016, 2017 e 2018) è il tetto di competitività”.

E’ stabilito anche che le Aziende sanitarie locali possono contrattualizzare prestazioni con nuove strutture private accreditate assegnando quale tetto base annuo un importo non inferiore a 40.000,00 euro nel caso in cui si rilevi la presenza di un fabbisogno non soddisfatto di prestazioni. In caso di esaurimento del tetto di spesa regionale in corso di anno e in presenza di liste di attesa superiori a 60 giorni per prestazioni di specialistica ambulatoriale da erogare in favore dei cittadini residenti in Basilicata, i direttori generali procedono all’affidamento in outsourcing nel rispetto della normativa vigente in materia.

“Una seduta alla presenza del dirigente generale del dipartimento Politiche della persona, Donato Pafundi – ha spiegato a margine dei lavori il presidente della quarta Commissione Luigi Bradascio – lunga e complessa. La maggioranza ha espresso un voto favorevole fortemente condizionato all’accettazione, da parte della Giunta regionale, delle indicazioni formulate in un documento da me sottoscritto insieme al capogruppo del Pd Cifarelli e al consigliere Pace. Nel corso dei lavori – ha precisato Bradascio – si è verificato un incidente di percorso legato ad una interpretazione del regolamento interno del Consiglio per cui è stato necessario ripetere una prima volta la votazione e ripeterla nuovamente per consentire al consigliere Napoli, di esprimere la sua opinione e poi il voto”.

29 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....