I dettagli sulle operazioni di soccorso attivati dalla Regione
“Si provvederà, in base alle richieste provenienti dai Comuni interessati dal sisma, all'allestimento di 700 posti letto, anche all'interno di strutture ricettive preposte all'accoglienza alla popolazione, di cui 400 a Norcia, 230 a Cascia e i rimanenti nei comuni di Preci e Scheggino. A ciò si aggiungerà il montaggio di 40 tende, di cui più della metà a Cascia e le rimanenti a Norcia e Scheggino, e l'allestimento di due cucine da campo, una a Norcia centro e l'altra nella frazione di San Pellegrino. Il lavoro impegnerà oltre 100 volontari”.
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria alla popolazione, la Regione spiega che “sono costanti i contatti tra la Centrale operativa del 118 e il Servizio di protezione civile. Non risultano particolari problemi legati alla agibilità degli ospedali. Trentacinque anziani residenti nella struttura dell'Azienda pubblica di servizi alla persona ‘Fusconi-Lombrici-Renzi’ di Norcia sono stati trasferiti all'ospedale della città; sono state inoltre attivate 2 ambulanze del modulo sanitario regionale con cinque volontari a supporto dell'ospedale di Norcia, mentre alcune persone con problemi sanitari stanno facendo richieste di trasferimento in altre abitazioni o container. Verrà realizzato un ponte radio a Norcia per agevolare e rendere più fluide le comunicazioni”.
Per quanto riguarda la situazione attuale della viabilità, “si rileva, per le strade statali o di competenza Anas, l'interruzione temporanea del traffico della SS 685 dal km 38+700 al km 32 (Galleria "Balza Tagliata") per crollo alcune pannellature della galleria e vari massi sulla sede viabile e l'interruzione temporanea del traffico della SS 685 dal km 21 al confine regione Marche per danni viadotto competenza Anas Marche. Per le strade provinciali: interruzione temporanea del traffico della SP 477 di Castelluccio – Intero tratto, per distacco materiale dalla scarpata di monte; interruzione temporanea del traffico della SP 476 sub 3 di Norcia – dal km 2+500 al km 4+850, per distacco materiale instabile dalla scarpata di monte e conseguente danneggiamento tratto di barriera paramassi”.
24 Agosto 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità