FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”

FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”

FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”
Per l’Amministrazione regionale “il contrasto a tutti i comportamenti a rischio è una priorità assoluta”, ha affermato l’assessore. Sono 2.000 all’anno i posti letto del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia occupati da pazienti con problemi alcol correlati.

“In un anno sono 2.000 i posti letto che vengono occupati nel sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia a causa di problemi alcol correlati. Il tasso di ospedalizzazione per diagnosi legate all’assunzione di alcol è tra i più alti d’Italia”. E’ questo il quadro descritto in occasione del 22° incontro delle famiglie delle quattro Associazioni Club Alcolisti in Trattamento (Acat) della Bassa Friulana che raccolgono in tutto 25 Club e che si è tenuto sabato sera a Corgnolo di Porpetto, alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca.

Una problematica, quella dell’uso di alcol, che riguarda quindi migliaia di famiglie della regione e che l’Amministrazione regionale ha individuato come obiettivo strategico nel Piano regionale della prevenzione, ha spiegato l’assessore. “Per l’Amministrazione regionale il contrasto a tutti i comportamenti a rischio è una priorità assoluta”, ha detto Telesca.

“Ho ascoltato con grande attenzione e interesse le testimonianze e le relazioni che i membri delle ACAT hanno condiviso con me e con tanti amministratori e dirigenti dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria (Aas) n. 2 Bassa Friulana – Isontina. Questa sera porto a casa insegnamenti e due parole centrali: famiglia e sobrietà. Sono concetti alla base del nostro operare e che rappresentano un comune approccio nella presa in carico delle persone che hanno bisogno di aiuto. Credo quindi che insieme potremo migliorare il sistema e attuare quella rete che caratterizza il modo diverso di migliorare la salute delle persone”, ha sottolineato Telesca, dando “la più ampia disponibilità all’ascolto dell’esperienza pluriennale acquisita dal sistema delle Acat e alla ricerca di una collaborazione che possa garantire alle famiglie con problemi alcol correlati della regione il migliore supporto”.

Nel corso dell’incontro, come riferisce una nota della Regione, è emersa dunque “la necessità di rafforzare la collaborazione tra il sistema sanitario regionale e l’Acat del Fvg”.

29 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...