Calabria. Convocato vertice contro il Decreto Scura su pagamento dei debiti ai privati

Calabria. Convocato vertice contro il Decreto Scura su pagamento dei debiti ai privati

Calabria. Convocato vertice contro il Decreto Scura su pagamento dei debiti ai privati
Per il delegato alla Sanità della Regione, Franco Pacenza, “quel decreto presenta conseguenze pericolose per il bilancio della sanità calabrese”. La riunione, in programma venerdì prossimo, "servirà a definire una valutazione comune e condivisa e ad assumere tutte le iniziative possibili”.

Il delegato dal Presidente della Regione Calabria alla Sanità, Franco Pacenza, “dopo averne chiesto la revoca ai Commissari, ha convocato per venerdì prossimo, 2 settembre, alle ore 12, presso la Presidenza della Giunta regionale, una riunione specifica sul Decreto 87 del 9 agosto 2016”. Lo comunica una nota della Regione. Il riferimento è al decreto dei commissari alla Sanità, Massimo Scura e Andrea Urbani, per l’assegnazione alle aziende del Ssr della quota integrativa del Fsr per l’anno 2009. Il decreto, infatti, prevede l’erogazione a favore delle Aziende provinciali di circa 25 milioni relativi ai “premi” maturati nel 2009, ma anche il pagamento di 37 milioni per saldare i debiti con gli erogatori privati entro il 30 settembre 2016, come previsto da uno specifico accordo. Una differenza di 12 milioni circa che dovranno essere presi dai bilanci aziendali.

Per Pacenza, “quel decreto presenta conseguenze pericolose per il bilancio della sanità calabrese e per la fuoriuscita dal Piano di Rientro; presenta, inoltre, opacità evidenti e conclude con una determinazione che svela il vero obiettivo dei Commissari, che è quello di fare obbligo alle Asp di contrarre debiti fuori bilancio”.

La riunione di venerdì prossimo, alla quale parteciperanno “tutti i soggetti interessati”:  il Direttore Generale del Dipartimento “Salute” della Regione, il Segretario Generale della Giunta regionale, il Capo di Gabinetto, il Coordinatore dell’Avvocatura regionale ed i Direttori Generali delle ASP di Cosenza, Catanzaro e Crotone, servirà dunque, conclude Pacenza, “a definire una valutazione comune e condivisa e ad assumere tutte le iniziative possibili”.

31 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...