FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon

FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon

FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon
L’obiettivo è coinvolgere il 70% della popolazione tra i 50 e i 69 anni nell'adesione al Programma regionale per lo screening. Il farmacista seguirà gli aspetti dell'acquisizione del consenso e del supporto informativo fornendo, oltre ai kit,  anche ogni chiarimento sulle modalità di esecuzione dell'esame e sulla conservazione dei campioni.

“Riuscire a coinvolgere il 70 per cento della fascia di popolazione dai 50 ai 69 anni nell'adesione al Programma regionale per lo Screening del carcinoma al colon retto, una patologia che colpisce in Friuli Venezia Giulia ogni anno circa 1.200 persone e che, se individuata in tempo, può essere curata con successo”. Questo l’obiettivo che si sono posti Regione, Federfarma FVG e A.S.So.Farm. che hanno sottoscritto un Accordo, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, finalizzato “ad allargare il campo delle precedenti collaborazioni a questo nuovo servizio, dedicato alla prevenzione di una delle forme tumorali più diffuse nel nostro territorio”.

“Come è stato dimostrato da tutte le ricerche scientifiche – afferma Telesca in una nota diffusa dalla Regione che annuncia l’accordo – in questo tipo di patologia la diagnosi precoce è quasi sempre sinonimo di guarigione ed è per questo che abbiamo concentrato gli sforzi nell'incentivare le farmacie a essere parte attiva di questo Programma di prevenzione considerando che – evidenzia l'assessore – svolgono già un ruolo importante nell'erogazione di alcuni servizi di carattere sanitario e sociosanitario quali, ad esempio, le prenotazioni ai CUP e l'assistenza integrativa a favore dei pazienti diabetici”.

Nel dettaglio, come previsto dal Protocollo operativo anch'esso approvato dalla Giunta, “il farmacista seguirà professionalmente gli aspetti dell'acquisizione del consenso e del supporto informativo fornendo, oltre ai kit,  anche ogni chiarimento sulle modalità di esecuzione dell'esame e sulla conservazione dei campioni”.

“Ai cittadini ricordo – conclude Telesca – che quelli per lo Screening sono esami gratuiti, eseguiti da medici specializzati e con standard  qualitativi elevati”.

La nota ricorda infine che "il Piano regionale della prevenzione 2014 -2018, che fissa al 70 per cento il valore previsto di adesione ai programmi di screening, prevede il contributo di Federfarma e dei farmacisti in forma non più sperimentale, come avvenuto finora, ma remunerativa, attraverso un meccanismo che vincola le risorse da erogare al raggiungimento dell'obiettivo.

12 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...