Ru486: Polverini, pronte linee guida per la Regione Lazio

Ru486: Polverini, pronte linee guida per la Regione Lazio

Ru486: Polverini, pronte linee guida per la Regione Lazio
Sono ormai pronte per la Regione Lazio le linee guida relative alla somministrazione della Ru486. A darne conferma è stata la stessa governatrice, oggi a Bruxelles per la riunione del Comitato delle Regioni.

L’ospedale Grassi di Ostia sarà il primo nosocomio dove verrà somministrata la pillola abortiva nel Lazio. La paziente è una donna romana allo stato iniziale della gravidanza. Polverini ha annunciato di aver “convocato per domani la giunta regionale, durante la quale saranno varate le linee guida per la somministrazione della Ru486 negli ospedali”. Il presidente della Regione ha spiegato che le linee guida garantiranno a pieno titolo l’applicazione della legge 194 e contemplano il ricovero obbligatorio di tre giorni in ospedale.
A sollecitare l’intervento della governatrice era stato in mattinata il presidente del gruppo dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri: “Siamo certi che il presidente della Regione Lazio si farà garante di verificare che la somministrazione della pillola abortiva avvenga nel rispetto della legge 194. Spetta infatti ai presidenti di Regione deliberare in merito”.  La Ru486, aveva ricordato l’esponente del Pdl, “può essere usata come strumento abortivo, ma, come prevede la legge è necessario il ricovero per tutto il tempo necessario, dalla prima assunzione fino all’espulsione del feto. Su questo non possono esserci equivoci. Urge che anche il Lazio approvi immediatamente le linee guida regionali per la somministrazione della pillola chimica”. “Bisogna evitare – ha ammonito – che in alcuni ospedali ci siano richieste e i medici, in assenza di direttive precise, possano agire in autonomia, magari evitando il ricovero”. “Il pericolo – ha concluso Gasparri – è un raggiro della legge che danneggerebbe non solo il medico stesso, ma soprattutto la sua paziente con serio rischio per la sua salute”.

Di parere contrario, invece, la consigliera regionale dell’Idv Giulia Rodano: “La pillola è un diritto, fa parte del prontuario nazionale e non serve quello regionale, per cui è un pieno dovere delle Asl utilizzarla”.
 
 

G.R.

09 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...