Male epilettico. Uno studio del San Carlo al Congresso Europeo di Praga

Male epilettico. Uno studio del San Carlo al Congresso Europeo di Praga

Male epilettico. Uno studio del San Carlo al Congresso Europeo di Praga
Nicola Paciello, primario ff della Neurologia del San Carlo ha presentato un poster su “Efficacia e tollerabilità della lacosamide endovena nel trattamento dello stato di  male epilettico negli anziani”.

Uno studio del San Carlo al 12° Congresso Europeo di Epilettologia, che si è svolto a Praga dall’11 al 15 settembre. Nicola Paciello, primario ff della Neurologia del San Carlo, ha infatti partecipato presentando un poster su “Efficacia e tollerabilità della lacosamide endovena nel trattamento dello stato di  male epilettico negli anziani”.

“Il lavoro – spiega una nota dell’Ao San Carlo – descrive l'efficacia e la tollerabilità della lacosamide, farmaco antiepilettico che possiede una formulazione endovena, nel trattamento dello stato di male epilettico in una popolazione composta da 18 pazienti anziani afferiti al San Carlo  per la comparsa di crisi convulsive subentranti, condizione appunto denominata stato di male epilettico. La peculiarità dello studio è la scarsità di lavori presenti in letteratura sul trattamento dello stato di male epilettico con la lacosamide, in quanto farmaco di nuova generazione con un peculiare meccanismo d'azione di blocco dei canali ‘lenti’ del sodio”.

L’azienda definisce i risultati “molto incoraggianti in quanto si è avuto la scomparsa delle crisi e la normalizzazione del tracciato EEG in 11 su 18 pazienti trattati, percentuale che ricalca quella dell'uso dei farmaci convenzionalmente usati nel trattamento dello stato di male epilettico, le benzodiazepine, che però nel paziente anziano creano più di qualche problema legato all'autonomia respiratoria del paziente ed alla tossicità legata alla più lenta eliminazione delle stesse nella popolazione anziana”

20 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....