Nuovo Ospedale di Catanzaro. Oliverio: “Avvieremo a breve lo studio di fattibilità”

Nuovo Ospedale di Catanzaro. Oliverio: “Avvieremo a breve lo studio di fattibilità”

Nuovo Ospedale di Catanzaro. Oliverio: “Avvieremo a breve lo studio di fattibilità”
Il presidente ha ribadito la strategicità del polo sanitario di Catanzaro all’interno del servizio sanitario calabrese e riaffermato come l’integrazione tra Ospedale “Pugliese-Ciaccio” e “Materdomini” deve rappresentare “una grande opportunità”.

“L’azione del mio governo regionale con un lavoro certosino, ma grande determinazione politica ed istituzionale, ha ottenuto, ed è la sola regione del Mezzogiorno, l’inserimento nel Patto per la Calabria, sottoscritto lo scorso aprile con il Presidente del Consiglio Renzi, le risorse riguardanti l’edilizia sanitaria che prevede costruzione del nuovo ospedale di Catanzaro, con una dotazione finanziaria di 180 milioni di euro”. Ad affermarlo è stato il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, nel corso di una riunione svolta ieri sul nuovo Ospedale di Catanzaro, alla quale erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, accompagnato dal Vicesindaco Gabriella Celestino.

“Ora, quindi – ha detto Oliverio – ci sono le condizioni per dare corso ad uno studio di fattibilità tecnico-finanziario per la costruzione del più grande hub calabrese”. Il presidente ha quindi annunciato che “la Regione- ha annunciato il Presidente Oliverio- sottoscriverà a breve la convenzione tra Ospedale ‘Pugliese’ e Regione Calabria per attivare il procedimento per lo studio di fattibilità, che con la modifica del codice degli appalti è strumento impegnativo sia per le risorse che comporta che per il livello di fattibilità tecnico-finanziario”.

Il Presidente Oliverio, introducendo la riunione, ha ricordato che il nuovo ospedale di Catanzaro era previsto nell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra Regione Calabria e Governo nel lontano 2007, meglio conosciuto come “Patto per la costruzione di quattro nuovi ospedali in Calabria”. Per  tre di essi, Vibo Valentia, Gioia Tauro, Sibari sono state esperite le gare d’appalto e si sta completando l’iter autorizzativo per l’apertura dei cantieri; “per  quello di Catanzaro – è stato ricordato – non si è attivato alcun procedimento, anzi è agli atti formale nota del Ministero dell’Economia che già nel 2012 riteneva decaduti i vincoli dell’Accordo di Programma del 2007, stante l’eccessivo tempo trascorso”.

Il Presidente Oliverio ha ribadito la strategicità del polo sanitario di Catanzaro all’interno del servizio sanitario calabrese. Ha riaffermato inoltre come l’integrazione tra Ospedale “Pugliese-Ciaccio” e “Materdomini” deve rappresentare “una grande opportunità e che  la stessa azione dei Commissari ad acta è stata in questi mesi approssimativa e con uno spirito annessionistico, provocando ulteriori ritardi. Si era determinato quindi un vuoto sull’obiettivo del nuovo ospedale di Catanzaro”, che oggi sembra però superato.

21 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...