A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito

A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito

A Bolzano la hearLIFE Clinic, la nuova clinica per l’udito
Inaugurata il 29 settembre, la struttura inizierà la sua attività di supporto ai pazienti a partire da ottobre 2016. La nuova clinica audiologica offrirà assistenza completa ai pazienti di tutte le età affetti da perdita d’udito da lieve a profonda e acufeni, da disturbi dell’equilibrio e vertigini.

Ieri a Bolzano è stata inaugurata, alla presenza dell’Assessore alle Politiche sociali e Sanità Martha Stocker, la hearLIFE Clinic, la nuova clinica audiologica che offrirà assistenza completa ai pazienti di tutte le età affetti da perdita d’udito da lieve a profonda e acufeni, da disturbi dell’equilibrio e vertigini.

Secondo i dati dell'Oms, nel mondo sono circa 360 milioni le persone affette da disabilità uditive, di cui il 40% sono anziani tra i 60 e i 69 anni e 32 milioni sono bambini. Sempre secondo l'OMS, il 60% di queste disabilità negli adolescenti e nei bambini sono reversibili. Fondamentali a questo scopo sono prevenzione e diagnosi: intervenire in maniera tempestiva e con le soluzioni giuste è essenziale per risolvere ogni tipo di sordità.
 
Questo l’obiettivo di hearLIFE Clinic, la clinica dell'udito in grado di fornire trattamenti personalizzati a soggetti affetti da disabilità uditive più o meno gravi, attraverso servizi clinici, audiologici e riabilitativi completi, supportando i pazienti in ogni fase, prima, durante e dopo il trattamento, grazie ad un’equipe multidisciplinare di professionisti specializzati ed esperti in ambito medico, chirurgico, audiologico e in terapia della parola e del linguaggio.

“hearLIFE Clinic di Bolzano nasce dall’esigenza di assicurare alle persone affette da disabilità uditive un’assistenza continuativa sul lungo periodo. Il nostro obiettivo è quello di abbattere le barriere comunicative legate all’ipoacusia e consentire ai nostri pazienti di interagire e comunicare col mondo esterno per migliorare la loro qualità di vita”, ha spiegato Nadia Giarbini, Direttore sanitario e Responsabile dell’Audiologia in hearLIFE -. Per noi è importante che chi ha un problema possa incontrare persone con esperienze e difficoltà simili, per scambiarsi opinioni e consigli e ricevere supporto. Per questo collaboriamo con diverse associazioni sul territorio, per sostenere i pazienti e i loro familiari in un percorso di integrazione sociale”.

hearLIFE Clinic si avvale della collaborazione esterna di Christian Streitberger, chirurgo otologo esperto in sistemi uditivi impiantabili. Inoltre, la struttura è accreditata dall’Assessorato alla Sanità della Provincia di Bolzano e collabora attivamente con diverse associazioni locali, organizzando incontri, eventi e attività sul territorio.
 
hearLIFE Clinic è presente a livello mondiale anche a Dubai, Toronto e Nassau.

30 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...